28
Set

Cantate popolari dei cafoni della Capitanata

Seguendo il filone della tradizione popolare e del dialetto poggioimperialese, riporto in questo articolo i versi di una cantata popolare dei contadini della nostra terra di Capitanata, che l’amico Giuseppe Castellano mi ha fatto gentilmente pervenire.

E-mail del 21 agosto 2014 da Giuseppe Castellano

Ciao Lorenzo

Ti invio delle strofette sui mesi dell’anno; me le raccontava mia madre fin da quando ero piccolo, le ho scritte così come le ho sentite. Ne ho delle altre che ti invierò ……

Nel frattempo tanti cordiali saluti a Te ed Elvira.

Giuseppe e Angela

Giuseppe Castellano è un estimatore del dialetto tarnuése, vuoi perché è nato a Poggio Imperiale, vuoi perché abita da tanti anni in Lombardia e, quindi, maggiormente sente il bisogno di rifugiarsi in qualcosa di personale, che più gli appartiene, e che gli consente di mantenere forte il rapporto con la sua terra natìa e la sua gente.

Abbiamo avuto occasione di rievocare insieme la parlata, gli usi, i costumi e le tradizioni del nostro amato paesello della Daunia, soprattutto nel corso dei nostri periodici incontri lombardi, essendo Giuseppe, con sua moglie Angela Fusco, uno dei più assidui animatori del gruppo “Amici de Tarranòve“. Ma ciò accade anche a Poggio Imperiale, quando ci incontriamo nel periodo estivo.

Qui di seguito la cantata popolare (dei ricordi d’infanzia di Giuseppe Castellano):

Strofette sui mesi dell’anno

Iennare

Iennare che lu  ‘ncine ‘mane

Cèche l’occhie a tutte i pecurale

Cèche l’occhie a tutte i putature

Chi iastème u mèse de iennare

Febbraie

Ie so Febbraie e febbrarèlle me chiame

So’ u cape de la  primavère

Se li iurne miie sarriene tutte

Facèsse ilà u vine ntà li vutte

Sel i iurne miie sarriene pare

Faciarrie cose de tremà

Marze

Ie so marze che la mia zappètte

Zappe e pure li facce li diune

Nte ne profumà de mie fumètte

Ca ie faccie i quarte de la lune.

Aprile

Ie so aprile cu ramagliètte

Fiurisce che muntagne e vallune

Magge ce la iode la giuvenètta

Die ce fa na bella lune

Magge

Ie so maggie chiu maggiore de tutte l’alemènte

Pentune pe pentune ce sone e cante

Sole i ciucce stanne allegramente

Giugne

Ie so Giugne che la mia sarrechie

La tielle la tiane e lu cuperchie

Addò truvarriie na donna vecchie

Schaffarcele vurriie nta li rècchie

Luglie

Ie so luglie cu carre rutte

È rutte lu carre è rutte la maiese

Tocche cumpagne miie ca è tempe asciutte

Se vè chiove ce perdime i spèse.

Auste

Ie so Auste che la malatie

U mèdeche mè urdenate la ialline

U mèdeche mè urdenate na chemposte

Lecènziie Signore a faccia vostre

Settèmbre

Ie so Settèmbre che la fichera mosce

Tutte u moscatelle me fenisce

Se l’annata miie va de presce

De pèrseche e de prechoche me la lisce

Ottobre

Ie so ottobre bone vennignatore

Mo me li a fa na vedegnate

Mi a stepà na votte de vine curdèsche

Mi a fa na donne che lu lètte frèsche

Novèmbre

Ie so novèmbre bone sumentatore

Sumènte nu poche pe mè e pe i vucèlle

Nate u poche pe li puverèlle

Dicèmbre

Ie so dicèmbre che la voce suprane

A i cinche iè Sante Nicole

A u vinticinche nasce u Rèdèntore

Mazze u porce senza avè delore.

I versi della cantata raccontano con estrema durezza il dramma di una civiltà contadina, presente da noi fino a meno di un secolo fa, facendo trasparire la differenza delle classi sociali che all’epoca discriminava le popolazioni, tra possidenti e cafoni (contadini in stato di vera indigenza, sfruttati fino all’inverosimile; condizione, questa, raccontata  con maestria, nelle sue canzoni, dal nostro cantastorie apricenese Matteo Salvatore).

Ma si fa anche dell’ironia, peraltro neanche molto velata, là dove si dice, ad esempio, …”con licenza di Vossignoria, alla faccia Vostra”, riferito naturalmente al Signore, ovvero al Padrone.

E non mancano neanche riferimenti di natura allegorica, di costume ed anche argomenti un po’ più spinti, come nei versi ove si dice …

“ Sono Ottobre, un buon vendemmiatore,
ora me la voglio fare una vendemmiata (!),
voglio fare una botte di vino rosato,
e una moglie per un letto fresco (!)”
;

 ed ancora …

 “Sono Novembre, un buon seminatore,

e mi voglio fare una buona seminata (!),

un getto per me e per l’uccello (!),

e un altro per le donne belle (!)”.

A buon intenditor, poche parole.

Ma qual’è l’origine di questa cantata?

Ho provato a fare delle ricerche accurate, al riguardo, risalendo ad una antica  cantata, denominata “A chènzóne di mise”, attribuita ad un anonimo del secolo XIX, alla luce di alcuni studi portati avanti, presso la cittadina di Serracapriola (Foggia), da Giulio Gentile (1904-1998) e successivamente rielaborati da Giuseppe Gentile.

(Per approfondimenti: http://serracapriola.net/costumi/dizionario/accessori/radici/mesi.htm).

Qui di seguito la cantata popolare di Serracapriola, con relativa traduzione in lingua italiana:

 I dodici mesi

A chènzóne di mise (la canzone del mese)
anonimo, sec.XIX
ricerca di Giulio Gentile (1904-1998)
rielaborazione di Giuseppe Gentile

Jennère

Jennère sònghe e jennère me chjème,            
vaje è cacc’é occhje èi putèture
vaje è cacc’é occhje èi pequerère
e me fàcce chjèmè ‘u mèse de jennère.

Febbrère

Febbrèrèlle curte curte
o mégghje o pèje de tutte,
sì jurne mì fussene tutte
fècèrrì jelè ‘u vine ‘ntè li vutte.

Màrze

Sònghe Màrze che li mije zèppétte
‘ntè bùsanne dà mijè pumétte;
quanne fàcce ‘u quarte da lune,
è pèn’e vine fàcc’u dijune.

Bbrìle

Sònghe Bbrìle ch’i réme spèrte,
mò’ sciurìscene vèllune, mònte e vèllète
‘bbrile ce fè ‘u rèmègliétte
e màgge ce góde ‘a giuvenétte.

Màje

Sònghe Màje cchiù ‘rósce de tutte
l’èlemènte je ‘duc’ è tutte quante
è ógne pentóne ce sóne e ce cànte
pur’i ciucce stànne cuntènte.

Giugne

Sònghe Giugne c’à fèvecétte
trèntètré chèrète nu vèrelòtte,
ntè bbusànne da fémmenè vécchje,
chè se nnò te sture ‘na récchje.

Luglje

Sònghe Luglje ch’’u càrre rótte
rótte ‘u càrre e rótte ‘a mèjése,
tòcche cumpagne mì, mò ch’è jè sciutte
ch’è se vé è chjòve ce buzzèrème tutt’i spése.

‘Uste

Sònghe ‘Uste che na mmèlètì,
‘u mèdeche m’è urdenète ‘na ghèlline
m’è urdenète pure ‘na cumpòste
lecénz’è ‘ssegnurì, a faccè vostre.

Settèmbre

Sònghe Settèmbre c’a fiquerè mósce,
tutt’u muschètèlle mò ce fenisce,
’a nnèt mije vè de présce,
pèrzeche, precóche e méle lisce.

‘Ttòbre

Sònghe ‘Ttòbre, nu bóne velegnètóre,
mò m’a vóje fè na velegnète,
voje fè na vótte de vine mmesckète
e ‘na mugghjère pe nu lètte frésche.

Nuvèmbre

Sònghe Nuvèmbre, nu bbóne sumentètóre
e me vóje fè na bbóne sumentète
nu itt pe mé, pe l’evucèlle
e n’avete pe lì fémmene bèlle.

Decèmbre

Sònghe Decèmbre, c’a néve e senzè sóle,
èlli sei Sèn Necóle,
‘u vinticinche nasce ‘u Rédéntóre,
c’èccide ‘u pòrche, sènzè delóre.

Traduzione in lingua italiana

 Gennaio

Gennaio sono e gennaio mi chiamo
rendo la vita amara ai potatori,
rendo la vita amara ai pastori
e mi faccio chiamare il mese di gennaio.

Febbraio

Febbrarello corto corto
o meglio o peggio di tutti,
se i miei giorni fossero tutti
farei gelare il vino nelle botti

Marzo

Sono Marzo con le mie zappette
non abusarti della mia pumétte [NdA: cagnolina];
quando faccio il quarto di luna
a pane e vino faccio il digiuno.

Aprile

Sono Aprile con i rami vaganti
ora fioriscono valloni, monti e vallate,
aprile si fa i suoi lavori
e maggio si gode la giovinetta.

Maggio

Sono Maggio più rosso di tutti
alimento porto a tutti,
a ogni angolo si suona e si canta
anche gli asini sono contenti.

Giugno

Sono Giugno con la falcetta
trentatré carati un barilotto,
non approfittarti della donna vecchia
altrimenti ti stappo un orecchio.

Luglio

Sono Luglio con il carro rotto,
rotto il carro e rotta la maggese,
vai compagno mio ora che è asciutto,
altrimenti se viene a piovere ci consumiamo tutte le spese.

Agosto

Sono Agosto con una malattia
il medico mi ha ordinato una gallina,
mi ha ordinato anche una marmellata
con licenza di vossignoria, alla faccia vostra.

Settembre

Sono Settembre con il fico appassito
tutto il moscatello ora finisce,
l’annata mia va di fretta
persiche, pesche e mele lisce.

Ottobre

Sono Ottobre, un buon vendemmiatore
ora me la voglio fare una vendemmiata,
voglio fare una botte di vino rosato
e una moglie per un letto fresco.

Novembre

Sono Novembre, un buon seminatore
e mi voglio fare una buona seminata
un getto per me e per l’uccello
e un altro per le donne belle.

Dicembre

Sono Dicembre, con la neve e senza sole
il giorno sei San Nicola
il venticinque nasce il Redentore
si ammazza il maiale senza dolore.

Che la cantata possa essere nata a Serracapriola, un comune  a poche decine di chilometri di distanza da Poggio Imperiale, e poi diffusa nelle campagne limitrofe, è un fatto abbastanza verosimile, considerando anche la circostanza che le maestranze (i cafoni) erano soliti spostarsi a seconda delle stagioni e delle esigenze di manodopera nell’ambito del territorio.

Ma v’è di più. Alla formazione della popolazione del nuovo borgo di Tarranòve  contribuirono, tra l’altro, anche famiglie provenienti dai paesi viciniori, tra cui Serracapriola, di origini ben più remote del nostro paesello.

Ma, indipendentemente da ogni ulteriore considerazione, positivo è da considerare il fenomeno di diffusione dei messaggi trasversali che un tempo – anche in mancanza di mezzi di diffusione di massa – riuscivano a penetrare nelle popolazioni, proprio attraverso le cantate popolari. Esse rappresentavano dei potenti megafoni che amplificavano i messaggi cantati dai cafoni nei campi verso i villaggi, le valli e le montagne, tentando, a loro modo, di formare nuove coscienze orientate per lo meno al rispetto minimale dei più elementari diritti umani.

Grazie a Giuseppe Castellato per l’opportunità che ci ha offerto di poter approfondire un ulteriore aspetto del nostro passato.

Dalle opere di Matteo Salvatore:

Lu soprastante

Preambolo:

Gente, io ci sono stato nei campi di grano a mietere sotto lo sguardo vigile del sorvegliante, sotto il sole cocente, curvo dall’alba al tramonto e lì a due passi la fiasca dell’acqua fresca sotto i covoni e non potermi dissetare. No, qui non si può bere, non si può parlare, si deve solo lavorare, lavorare, lavorare, chi non lo farà verrà licenziato, credetemi io ci sono stato.

 Quanne mettèmme lu rénö a lä campagnä
tenèmme nna sétë ca nü cë murèmme
dicèmme a lu soprastantë,
“Vulìmme vévë, mann’a pigghjá lu cúcume sotte li mennòcchje”
“Vuje n’avita vévë,
n’avita vévë,
avita fatijá.
Vuje n’avita vévë,
n’avita vévë,
avita fatijá”
Uno de li fatijatórë c’alluntanéve
a jjá ngappä lu cúcume cë në jéve.
L’allucchève lu soprastantë:
“Túrnete addréte
se nun të turne addrétö si licenzjéte”
Qua nun cë pò vévë,
nce pò parlá,
cj adda sòle fatijá
Qua nun cë pò vévë,
nce pò parlá,
cj adda sòle fatijá
Qua nun cë pò vévë,
nce pò parlá,
cj adda sòle fatijá
Qua nun cë pò vévë,
nce pò parlá,
cj adda sòle fatijá
Nu nnà avima vévë,
nnà avima vévë,
avima fatijá.
Nu jòrne addá arrevá
lo pòrce (*) accise l’amma magná.
Nu nnà avima vévë,
nnà avima vévë,
avima fatijá.
Nu jòrne addá arrevá
accise e arròstute (*) l’avima fä.

 Traduzione in lingua italiana

 IL SORVEGLIANTE

Quando abbiamo mietuto il grano alla campagna
avevamo una sete da morire
dicevamo al sorvegliante
“Vogliamo bere, manda a prendere l’anfora sotto i covoni”
“Voi non dovete bere,
non dovete bere,
dovete lavorare”
Uno dei lavoratori si allontanava
e vicino all’anfora se ne andava.
Lo guardava il sorvegliante
“Torna indietro
se non torni indietro
sei licenziato.
Qui non si può bere,
non si può parlare,
si deve solo lavorare.”
Non dobbiamo bere,
non dobbiamo bere,
dobbiamo lavorare.
Un giorno deve arrivare,
il porco  (*) ucciso dobbiamo mangiarlo.
Non dobbiamo bere,
non dobbiamo bere,
dobbiamo lavorare.
Un giorno deve arrivare,
ucciso e arrostito (*) dobbiamo farlo.

 (*) Riferito, con ironia, al sorvegliante (NdA)

Matteo Salvatore, nato ad Apricena (FG) il 16 giugno 1925 e deceduto a Foggia il 27 agosto 2005, è stato compositore e cantante di musica popolare, oltre che un interprete di massimo livello dei canti tradizionali della terra di Capitanata e del Gargano.

Foto: La Masseria Petrulli in agro di Torremaggiore (http://www.sanseveresi.com/tutte-le-notizie/7-ultime/217-le-masserie-di-ferrigno-petrulli-e-monachella-patrimonio-della-civilta-contadina-e-della-memoria)


Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2024 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.