12
Ago

Una serata estiva a Poggio Imperiale all’insegna della cultura

Riporto integralmente, qui di seguito, la relazione svolta dall’ Ins. Fernando Chiaromonte, quale Relatore in occasione della presentazione del mio ultimo libro “Frammenti di antiche tradizioni e storia popolare – Ka quille m’è ditte mammà”, tenutasi a Poggio Imperiale lo scorso giovedi 8 agosto 2019.

Il caro amico Fernando, che è stato uno dei più apprezzati docenti terranovesi, insieme alla sorella Erminia, della Scuola Primaria di Poggio Imperiale, nonché autore di un libro di favole dialettali dal titolo “Ce stève ‘na vote”, Racconti fiabe e favole della tradizione Garganica e dell’alto Tavoliere”, Edizioni del Poggio, 2008, ha sviluppato egregiamente la propria analisi sotto l’aspetto del beneficio, in termini valoriali, che le future generazioni possono trarre dalla conoscenza delle antiche tradizioni e storia popolare.

Ho personalmente apprezzato e ringraziato Fernando per l’elevato livello di analisi e approfondimento del suo intervento che, insieme a quelli degli altri due relatori, parimenti di notevole spessore, hanno consentito ai partecipanti di trascorrere una serata all’insegna della cultura, facendo un piacevole salto all’indietro,  per assaporare l’atmosfera di un tempo che non c’è più, ma che molti di noi forse anche solo inconsciamente amerebbero esplorare.

Buona lettura!

RELAZIONE di Fernando Chiaromonte

Ancora una volta Lorenzo ci ha riservato una sorpresa.

Ci ha raccontato attraverso immagini vive, spassose e gradevoli, in vernacolo tarnuese, con la commedia “Ka quille m’è ditte mammà” un mondo passato,  frammenti delle nostre antiche tradizioni, radici, identità, storia scoosciuta ai giovani, ma ancora presente nei ricordi della mia generazione anche se, ormai, molti coetanei l’hanno rimossa o tentano di sottovalutarla o, ancora peggio, rinnegare.

Lorenzo è stato sempre appassionato delle tradizioni popolari. Ha iniziato, qualche anno fa raccogliendo detti e proverbi. Ha continuato l’anno scorso riesumando i cibi e la cucina della nostra tradizione contadina e, quest’anno, ha focalizzato gli usi, i costumi, le consuetudini della Civiltà Contadina e delle famiglie che quella cultura esprimeva, del loro modo di vivere e di stare insieme, delle comuni speranze, dell’aiuto reciproco, solidarietà e rispetto, ma anche degli inevitabili dissidi, purtroppo, che si annidavano al loro interno proprio quando, invece, questi legami si sarebbero dovuti rinsaldare in virtù di un matrimonio e della nascita di un nuovo focolare domestico.

Non starò a ripercorrere quanto Lorenzo ha già ben raccontato e scritto nel libro circa                                                                                            l’innammoramento timido e ingenuo dei giovani dell’epoca, spesso indotto, a volte avversato, ma sempre sotto stretta sorveglianza genitoriale;  a ‘mmascijata; u parentate; u stizzipanne; u ‘spusalizije; ‘a fijuta; u ‘mmalocchije; a fatture.                                              

A me preme, piuttosto, capire e far capire il significato profondo di quanto il libro di Lorenzo ed altri simili sulle tradizioni popolari vogliono trasmettere alle nuove generazioni.                                                                                                                                             Far capire che ciò che teneva insieme la famiglia, legava i genitori ai figli non poteva essere il possesso e la supremazia paterna nè la  sottomissione coniugale e filiale.   Far capire che le naturali preoccupazioni paterne, l’amore, le cure e il rispetto, dovevano essere reciproci, dei primi nei confronti di moglie e figli, e di quest’ultimi verso di essi perché valori e sentimenti universali, connaturati all’essere umano come stigamtizzano le sopraggiunte e nuove norme giuridiche del diritto di famiglia.

Far capire che il male al pancino dei bimbi e il mal di testa degli adulti non erano dovuti a chissà quale sortilegio e perciò combattuti con amuleti e formule più o meno magiche (u ‘mmalocchije). E, ancora, che un malessere o un incidente o uno svantaggio come pure la mancanza e la perdita di un lavoro, l’indigenza, non erano dovute a gelosia ed invidia o causate da forze maligne,  ‘a fatture, quanto piuttosto da malattie, questioni sociali, scarsità di lavoro se non da propria incapacità e negligenza.

 “Puverètte tenéve sèmbe ‘nu delore qqua, l’hanne truvate morte, jé morte de subbete, l’hanne fatte ‘na fatture.

No! Era un male, magari un tumore di cui non si conosceva ancora nè la natura nè le possibilità di cura e guarigione.

Allora, perché nascevano queste congetture, queste superstizioni di cui Lorenzo fa cenno e che sono ben radicate in tutte le tradizioni e assai difficili da sconfiggere?

Mi permetto di spiegarlo facendo un banalissimo esempio: sin dall’antichità, lampi, tuoni, terremoti provocavano nell’uomo meraviglia, sconcerto, timore. E, non potendo giustificare questi fenomeni scientificamente, si facevano risalire a forze sconosciute, soprannaturali, a divinità per qualche motivo offese e che occorreva, quindi, rimediare ingraziandosele per mezzo di riti (strane preghiere, tiritere, canti, gesti, danze). Mitologia pura. Paganesimo assoluto.

Del resto, lo stesso nastro che gli sposi spezzavano all’ingresso della loro abitazione dopo il matrimonio, o dei genitori dopo il battesimo dei figli, era dovuto a questo antichissimo retaggio e significato: cicoscrivere i malefici instauratesi in essa e liberarla sconfiggendoli e scacciandoli.   

Cos’è, allora, il foclore? Cosa sono le tradizioni popolari? Consuetudini sorpassate che suscitano ilarità? Incombrante bagaglio di stravaganti curiosità da lasciarci alle spalle, di cui magari vergognarci o sottovalutare, seppellire e rinnegare? Penso proprio di no, altrimenti non staremmo qui a parlarne. E Lorenzo ha il merito di aver osato scandagliarlo, farlo riemergere, consegnarlo ai giovani perché possano conoscerlo, analizzarlo, modificarlo e arricchirlo.

Il foclore, quindi, è cultura, vera e propria storia nata e sviluppatasi in un determinato tempo e contesto ambientale e sociale.

 Se è vero, come è vero, che, per l’uomo, il primo ostacolo da superare fu senza dubbio l’ambiente naturale che lo ospitava e che, imparando a modificarlo e renderlo più adatto alle proprie necessità, ha acquisito strategie e modi di vita condivisi da tutto il gruppo d’appartenenza e riconosciuti come utili e necessari alla propria sopravvivenza, si comprende come tale patrimonio comune acquisito, fatto appunto di linguaggio, consuetudini, usi, principi morali e di giustizia, credenze, conoscenze, manifatture, espressioni artistiche, producessero quello che noi definiamo cultura resa possibile dalla condivisione e ritenuta necessaria anche per le nuove generazioni e perciò degna di essere trasmessa, di padre in figlio, in forma orale ed imitativa: tradizione popolare, folclore.

In altre parole, tema attualissimo, avere la pelle bianca o scura, i capelli crespi o lisci, gli occhi tondi o a mandorla (neri, cerulei o castani) sono caratteristiche razziali e non modificabili, mentre invece, il tipico modo di pensare ed esprimersi, il comportarsi secondo un particolare modello di vita  possono e devono essere modificati in base al cambiamento delle condizioni ambientali, all’accrescersi delle esigenze materiali e spirituali, alle vicende storiche,  al progredire del sapere umano, alla scoperta di nuovi valori sociali, al contatto con altre culture che immancabilmente determinano reciproca contaminazione, intercultura, arricchimento.

Noi stessi siamo figli della cultura greco-romana avendo assimilato la filosofia greca e il diritto romano a cui abbiamo aggiuto il modo di vita longobardo, normanno, svevo, angioino, aragonese. Senza i Fenici, non avremmo l’attuale nostra scrittura e senza gli Arabi la matematica e l’algebra. Senza gli Assiri, Babilonesi e Persiani, l’astrologia e l’astronomia.                                                                                                                  

Lo stesso nostro essere cristiani è stato possibile grazie all’incontro, al contatto, alla contaminazione del mondo giudaico. 

Per quanto ci riguarda, poi,  più da vicino, la Nuova Terra, Tarranove, nasce nel 1758, in Territorio di Lesina che, illirica nelle origini, gode di vastissimo prestigio in epoca romana e diviene florida Contea longobarda nel 789. Quindi in Territorio di Capitanata, già Apulia, già Daunia, già Magna Grecia.

Le sue origini, come ben sappiamo, si devono a colonie di Albanesi accolte dal principe Imperiale e ai suoi fattori e braccianti giunti dalla Campania, dal Sannio, dalla terra di Bari, dal Gargano, dall’Abruzzo e dal Molise. Un coacervo di popoli, linguaggi, usanze e consutudini, che il neonato villaggio ha saputo ben amalgamare e assimilare creando una propria cultura e tradizione. Quella, appunto, esaminata, discussa e rappresentata e rivissuta questa sera.  

Non a caso La Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, riunitasi a Parigi dal 17 ottobre al 16 novembre 1989, (30 anni fa, ormai) in occasione della sua venticinquesima sessione,

definisce la cultura tradizionale e popolare l’insieme delle creazioni di una comunità, espresse da un gruppo o da individui, riconosciute come rispondenti alle proprie aspettative di vita, ritenute proprie norme, propria identità culturale e sociale;

ne individua le forme che la comprendono quale, fra l’altro, la lingua, la letteratura, la musica, la danza, i giochi, la mitologia, i riti, i costumi, l’artigianato, l’architettura ed altre arti,

ne sottolinea la natura specifica e l’importanza per quanto riguarda gli aspetti che ne derivano e il rischio che questi elementi possano andare perduti;

raccomanda la sua introduzione nella Scuola e nei programmi didattici, l’insegnamento, lo studio, il rispetto di tutte le culture tradizionali e, in particolare, di quelle non dominanti;

incoraggia stampa, editori, televisioni, radio ed altri mezzi di comunicazione nazionali e regionali a darne maggior spazio;

invita regioni e comuni a sostenere, con sovvenzioni, le associazioni, i gruppi e gli individui che se ne occupano, creando posti a tempo pieno per specialisti incaricati di promuoverne e coordinarne le attività , facilitando incontri, promuovendo la  ricerca, la produzione e la conservazione di materiali riguardanti il proprio territorio e il proprio vissuto attraverso centri di documentazione, biblioteche, servizi archivistici e pubblicazioni.

Naturalmente quanto ho detto è solo uno stralcio di ciò che è contenuto nelle Raccomandazioni Onu e le riporto per evidenziare l’importanza del libro di Lorenzo e dell’incontro di questa sera.                                     

 La presenza dell’editore delle Edizioni del  Poggio, Peppino Tozzi, per  quello che sta facendo da anni in questo senso ne è la conferma. Come pure quella puntuale dell’Amministrazione Comunale nelle persone del Consigliere Comunale con delega alla Cultura, Salvatore Sarra, e del nostro sindaco Dott. Alfonso D’Aloiso che non si è mai sottratto a questo tipo di iniziative cercandole, apprezzandole, promuovendole, sostenendole.

Infine, per concludere, sperando di non aver annoiato, una considerazione che proviene dalla mia, ormai, interrotta professione d’insegnante, di docente di scuola primaria.

Devo ammettere, con mio grande rammarico, che la Scuola, che è, che deve essere il luogo deputato per eccellenza all’apprendimento della cultura e delle tradizioni, non sempre è stata ed è all’altezza. Non mi riferisco a Poggio Imperiale perchè, come dirò, qualcosa è stato fatto, ma la noncuranza, il pressappochismo che l’insegnamento scolastico riserva al ricchissimo patrimonio folcloristico e assai deludente e non solo nella scuola primaria, ma anche e soprattutto in quella superiore di primo e secondo grado dove la cultura dovrebbe essere studiata, analizzata e confrontata in tutte le sue sfaccettature e vari contesti storici, temporali e geografici, per estrapolare quei valori universali che essa può ancora offrire mutando quelli che i nuovi contesti hanno reso obsoleti, inefficienti, non più consoni alle attuali condizioni ambientali, ai nuovi modelli sociali e di giustizia, alle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche.

Per fare ciò, occorre, però, conoscere il passato e da esso partire.                               

Per quanto riguarda la scuola primaria, si può insegnare a leggere, scrivere e far di conti, far apprendere storia, geografia, scienze, religione partendo dalle tradizioni.    Io l’ho fatto e con esito positivo, anche se da parte di qualcuno si poteva pensare che, in tal modo si  sottraeva del tempo allo studio dei programmi.

I miei alunni ormai sono adulti, uomini, donne, papà, mamme, bravi lavoratori e validi professionisti. Ritengo, però che ricordano con piacere quelle attività svolte. Sicuramente conoscono meglio la soria di Poggio Imperiale rappresentata a fumetti con pertinenti didascalie vocali e commenti anche musicali, dopo lunghe e approfondite ricerche. Di certo è ancora presente nella loro memoria i pellegrinaggi al santuario di San Nazario e Monte Sant’Angelo raccontatati dai nonni e registrati su nastro. Così pure la ricerca degli antichi giochi poi eseguiti nel cortile della scuola alla presenza dei compagni e delle famiglie e quella sull’alimentazione, della cucina e dei cibi tradizionali, poi preparati con l’aiuto delle mamme e gustati in una manifestazione nel cortile in cui alunni e alunne si sono esibiti in canti e danze tradizionali.  E come dimenticare la monografia degli antichi mestieri e quella assai più cospicua sulla Civiltà contadina per Conoscere il proprio retroterra culturale (usi, costumi, tradizioni, strumenti di lavoro ) riuscendo a coinvolgere tutto il plesso delle elementari e della scuola media, nonché i genitori degli alunni e l’amministrazione comunale, promuovedo la raccolta di moltissimo materiale, corredandolo di schede descrittive e che avrebbe dovuto portare alla istituzione di un museo etnografico e della civiltà contadina. Purtroppo il museo non è stato allestito e il materiale, mal conservato, è andato disperso. Bisogna ringraziare, oggi, Leonardo Iadarola, Nardine, che nel suo capannone artigianale ha recuperato moltissimo altro materiale, suddiviso e ordinato per temi costituendo, in embrione, quello che potrebbe diventare museo.

Signor sindaco, qualcosa, in questo senso, deve essere fatto.

Dal progetto scolatico sulla Civiltà Contadina, si è poi rinnovata una tradizione antica di Poggio: il Carnevale tarnuese organizzato dalla scuola per oltre cinque anni con sfilata di carri allegorici tematici e balli e danze in maschera nella piazza.

Per finire, dalla Civiltà Contadina è scaturito un altro prezioso lavoro scolastico: la raccolta di racconti, fiabe e favole narrati da nonni e anziani del paese e divenuta  poi, un libro da cui Lorenzo stesso ha estrapolato il racconto I doije cummare inserendolo in modo egregio nella sua commedia oggetto di discussione questa sera, facendolo rivivere nel tessuto colloquiale di una delle tante famiglie dell’epoca.                                                  

Lo ringrazio e ringrazio anche voi per avermi ascoltato con pazienza, sperando di aver dato un contributo positivo a questa splendida serata che ci ha permesso di rinsaldare le nostre radici e rivivere piacevoli ricordi ed emozioni.   

                                                                                          


Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2024 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.