Tag Archives: masserie

12
Set

“Il Gargano tra storia e leggenda – Un viaggio affascinante tra masserie, grotte e torri costiere” di Alfonso Chiaromonte

Un articolo di Lorenzo Bove

La sera dello scorso 2 agosto 2025, alle ore 20,30, si è tenuta a Poggio Imperiale, nella piazzetta San Pio X, adiacente alla Chiesa Parrocchiale, la presentazione dell’interessante libro di Alfonso Chiaromonte dal titolo “Il Gargano tra storia e leggenda – Un viaggio affascinante tra masserie, grotte e torri costiere”, Edizioni del Poggio, maggio 2025.

In verità sono tre gli ultimi libri scritti dall’amico Alfonso, fra i tanti che l’autore ha finora pubblicato a partire dal 1997 e fino a tutto il 2025.

Ed eccoli:

  • “Parole della Terra – Viaggio nei Dialetti d’Italia”, Edizioni del Poggio, novembre 2024;
  • “Lo specchio dell’anima”, Edizioni del Poggio, dicembre 2024;
  • “Il Gargano tra storia e leggende – Un viaggio affascinante tra masserie, grotte e torri costiere”, Edizioni del Poggio, maggio 2025.

Il primo e il terzo di quest’ultima terna di libri sono due interessanti lavori che integrano ed accrescono la conoscenza delle materie di studio e di analisi dell’autore medesimo, corroborando [1], in qualche modo, il suo stile per quanto attiene la narrazione – in prosa – della storia del territorio e più in particolare del suo paese di origine, Poggio Imperiale, nell’Alto Tavoliere, in terra di Capitanata, alle porte del Gargano, nonché la riscoperta delle tradizioni popolari e la valorizzazione del dialetto, che rappresentano le radici di un popolo, della nostra gente, la cui conoscenza è conditio sine qua non [2] per la sua crescita e la sua evoluzione.

Il secondo libro, dal titolo “Lo specchio dell’anima”, è invece una raccolta di poesie, con le quali Alfonso Chiaromonte ci svela – in versi – la sua “autobiografia dello spirito”, mettendo a nudo i suoi sentimenti più profondi.

Momenti di gioia infranti da altrettanti momenti di tristezza: la felicità, l’amore, la perdita, il dolore, la mancanza, la rassegnazione, la speranza (che è sempre l’ultima a morire).

Uno spartito denso di note musicali che fanno vibrare le corde dei cuori più sensibili, portando in alto verso il cielo armoniose melodie.

Riporto, qui di seguito ed in ordine cronologico, le “quarte di copertina” di ciascuno dei tre libri:

“Parole della Terra – Viaggio nei Dialetti d’Italia”, Edizioni del Poggio, novembre 2024

“Con questo nuovo saggio desidero aggiungere qualche altro tassello per completare meglio l’argomento sul dialetto e far conoscere nuovi particolari.

Mi preme infatti evidenziare che le singole iniziative paesane alla trascrizione del proprio dialetto sono sempre lodevoli. Esse, però, se effettuate senza un superiore coordinamento, possono portare ad una torre di Babele di scritture che non aiuteranno alla comprensione dei lettori.

È necessario, invece, seguire dei criteri generali di trascrizione che diano una convenzione più adatta per un più ampio riscontro.

Sarebbe bello se si potesse inserire un’ora sola settimanale di insegnamento nelle nostre scuole per recuperare tanta ricchezza che solo il dialetto sa trasmettere.

Studiando un’ora alla settimana questa lingua secondaria, che poi tanto secondaria non è, la si può apprendere perfettamente, malgrado l’alto grado di similitudine con la lingua principale”.

“Lo specchio dell’anima”, Edizioni del Poggio, dicembre 2024

“’Lo specchio dell’anima’ è un viaggio nel proprio vissuto, un’autobiografia dello spirito che genera versi commoventi, indimenticabili, ispirati dai valori che generano affetti familiari, fondamentali, che, come per magia, si ergono a valori universali da vivere in ogni istante del percorso terreno con la gioia dell’amore.

Per il poeta la famiglia è il pilastro su cui costruire un mondo migliore, più umano, e ‘Lo specchio dell’anima’ è un’esaltazione dell’amore, della famiglia, della solidarietà, cardini di una vita che si sviluppa anche in assenza di alcuni protagonisti partiti per un viaggio senza ritorno, ma pur sempre presenti nella mente e nel cuore dei propri cari”.

“Il Gargano tra storia e leggenda – Un viaggio affascinante tra masserie, grotte e torri costiere”, Edizioni del Poggio, maggio 2025

“Già prima dell’anno Mille, il Gargano è stato per secoli un territorio conteso dalle maggiori potenze.

La ricchezza di vegetazione, fauna e dei pascoli nell’economia della pastorizia, la sua posizione strategica nella navigazione dell’Adriatico ne hanno segnato le vicende, come i nomi delle contrade ancora ricordano. I tratturi tra le terre del nord della Puglia e il resto d’Italia hanno portato a mescolarsi genti diverse, lasciandoci tesori di tradizioni vitali, monumenti dimenticati, oggi spariti tra laghi, foreste e corsi d’acqua.

In questo libro vengono raccontate le vicende che hanno portato a costruire fortificazioni, chiese e monasteri tra coste e alture, modellando una terra in cui le popolazioni hanno combattuto, sofferto e vissuto contro le avversità naturali e quelle umane”.

_______________

[1] Corroborare: v. tr. [dal lat. corroborare, der. di robur – bŏris «rovere; forza»]. Dare forza, vigore, fortificare, rinvigorire; rendere più valido o credibile o attendibile, avvalorare;  riacquistare forza, vigore. [da Treccani on line]

[2] Conditio sine qua non: Condizione indispensabile al raggiungimento di un accordo o per mandare a effetto un proposito. [da Treccani on line]

Locandina della presentazione
Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2025 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.