• by Admin on 29 Aprile 2025 in Blog<br />no comments
  • by Admin on 1 Maggio 2025 in Blog<br />no comments
  • by Admin on 13 Luglio 2020 in Blog<br />no comments
Benvenuti in PagineDiPoggio.com
Poggio Imperiale, la Porta della Puglia e del Gargano.

Un poggio, un'altura,
un dolce declivio.
Un luogo privilegiato di osservazione
sul passato, presente e futuro.
Sul mondo intero.
(l.b.)
7
Feb

LA PRESENZA DELLA LINGUA SPAGNOLA NEL DIALETTO “TARNUÉSE”

Si è detto che il dialetto “tarnuése” (di Poggio Imperiale) risente dell’influenza di un numero considerevole di dialetti e lingue, dovuta alla variegazione della provenienza della sua popolazione e che, al primo posto, può essere annoverato il dialetto o “lingua napoletana”.

E si è detto pure che a Napoli, così come in tutto il Mezzogiorno, si è alternata la presenza di vari popoli dominatori, tra cui gli spagnoli, per cui si è avuto anche un afflusso di “ispanismi”, creando sovrapposizioni che rendono a volte difficoltosa l’individuazione sicura dell’origine dei diversi termini.

In proposito, molto interessante si è rivelato uno studio che l’Università di Trieste ha effettuato e pubblicato nel 2005, riguardante l’influsso della lingua spagnola sul lessico del dialetto napoletano. Si tratta di “Ispanismi nel dialetto napoletano” di Giovanna Riccio, a cura di Marcello Marinucci.

Si riscontrano, nel testo citato, termini napoletani corrispondenti o molto simili a quelli “tarnuíse” (poggioimperialesi).

Proviamo anche qui a ricercare, con altrettanta pazienza e curiosità, alcune assonanze tra i due dialetti, confrontandone prima i rispettivi significati per poi avventurarci alla scoperta della loro possibile origine.

Abbascio (napoletano)

 

 

Abbasce (tarnuése)

 

 

“Giù”

 

 

In dialetto tarnuése si dice anche “Capabbàsce” per indicare una strada in discesa

 

 

Dallo spagnolo abajo

 

 

 

 

Abbuscà (napoletano)

 

 

Abbuscijcà (tarnuése)

 

 

“Essere bastonato, buscarle”

 

 

Dallo spagnolo buscar

 

 

 

 

Abbrammata (napoletano)

 

 

Sbramàte /tarnuése)

 

 

“Affamato”

 

 

Dallo spagnolo bramar e anche dal francese bramer

 

 

 

 

Accaglià (napoletano)

 

 

Squaglijà (tarnuése)

 

 

“Scomparire, allontanarsi, non farsi più vedere”

 

 

In dialetto tarnuése si dice “Jè squaglijàte d’a cerculaziòne” per indicare qualcuno che non si vede più in giro da parecchio tempo

 

 

Dallo spagnolo callejear

 

 

 

 

Accapato (napoletano)

 

 

Capàte (tarnuése)

 

 

“Scelto, squisito, perfetto”

 

 

In dialetto tarnuése si dice, ad esempio, “Càpeme……duije precòchele bbone” per significare “Sceglimi delle pesche buone”

 

 

Dallo spagnolo acabar

 

 

 

 

Acciavattare (napoletano)

 

 

Acciavattà/’cciavattà (tarnuése)

 

 

“Fare le cose alla meno peggio, lavorare senza cura”

 

 

Dallo spagnolo zapata

 

 

 

 

Addonne (napoletano)

 

 

‘Ndó/andó/addó (tarnuése)

 

 

“Dove”

 

 

In dialetto tarnuése anche “Dind’a ‘ndó stà?” (alla lettera:“Dentro dove sta?”)

 

 

Dallo spagnolo donde/adonde

 

 

 

 

Aggrappà (napoletano)

 

 

Mètte i ràppe (tarnuése)

 

 

“Congiungere legna, pietre o altro con grappe”.

 

 

 In dialetto tarnuése le “grappe” venivano chiamate “i ràppe”

 

 

Dallo spagnolo grapa

 

 

 

 

Aguanno (napoletano)

 

 

Auànne (tarnuése)

 

 

“Quest’anno”

 

 

Forse, dallo spagnolo osanna o ogaño/hogaño

 

 

 

 

Ammarrà (napoletano)

 

 

Ammarrà (tarnuése)

 

 

“Occupare, opporre, turare, coprire”

 

 

Dallo spagnolo amarrar e anche dal francese ammarrer

 

 

 

 

Ammascà (spagnolo)

 

 

Ammascecà (tarnuése)

 

 

“Addentare, masticare, assaggiare”

 

 

Dallo spagnolo mascar

 

 

 

 

Ammassà (napoletano)

 

 

Ammassà/’mmassà (tarnuése)

 

 

“Impastare”

 

 

Dallo spagnolo amasar

 

 

 

 

Ammulà (napoletano)

 

 

Ammulà/’mmulà (tarnuése)

 

 

“Arrotare, affilare”

 

 

In dialetto tarnuése “’Mmulà a fróffece/u curtélle” = “Affilare un paio di forbici/un coltello” ; l’arrotino viene definito “u ‘mmolafròffece”

 

 

Dallo spagnolo amolar

 

 

 

 

Amoerro/amoerre/Amuerro (napoletano)

 

 

Moère (tarnuése)

 

 

“ Drappo di seta ondato”

 

 

Dallo spagnolo muer (dal fr. moire e dall’ingl. mohair)

 

 

 

 

Aparare/aparamiènto (napoletano)

 

 

“Addobbare chiese, edifici pubblici, case private, ornare; addobbo, ornamento”

 

 

Apparàte/a ‘ppàrate (tarnuése)

 

 

“Particolare addobbo del letto nuziale consistente in una finitura ricamata sopra la quale si posizionano i cuscini che a loro volta vengono coperti con due panneggi con gli stessi ricami”

 

 

Dallo spagnolo aparar

 

 

 

 

Appostare (napoletano)

 

 

“Scommettere”

 

 

A pòste (tarnuése)

 

 

“Somma che si punta al gioco o che si impegna in una scommessa”

 

 

In dialetto tarnuése“Ffà a pòste” significa anche “Attendere qualcuno con propositi ostili, cercando di sorprenderlo all’improvviso” [anche qui s’intravvede l’alea della scommessa: “Riuscirà o meno l’interessato nell’intento?”]; si dice inoltre “Mpòste/’mbòste “ per indicare la quantità (lotto) di un prodotto da sottoporre a trasformazione (esempio: olive da trasformare in olio presso un frantoio): anche in questo caso si scorge una sorta di scommessa rispetto alla resa di olio che ne potrà risultare.

 

 

Dallo spagnolo apostar

 

 

 

 

Arrassare/arrassà (napoletano)

 

 

Arrassà/’rrassà (tarnuése)

 

 

“Allontanare, discostare, scostare; farsi in là”

 

 

Dallo spagnolo arrastrar

 

 

 

 

Arravogliare/arravuglià (napoletano)

 

 

Arrauglijà/’rrauglijà (tarnuése)

 

 

“Avvolgere, involgere, arrotolare”

 

 

Dallo spagnolo arrebujar

 

 

 

 

Arrecentare/arricentare/arrecentà/recentare (napoletano)

 

 

Rescijcarà (tarnuése)

 

 

“Risciacquare il bucato; rinnovare l’acqua nel lavare i piatti e i bicchierie”

 

 

Dallo spagnolo arrebujar

 

 

 

 

Arrennamiento (napoletano)

 

 

“Appalto di gabelle fatto per azioni; imposta diretta di consumo (restata in vigore a Napoli fino al 1806)”

 

 

Rrennemènte/ a rrènne (tarnuése)

 

 

“Prestito, cessione di un quantitativo di merce o di beni di consumo contro l’impegno di restituzione di un quantitativo equivalente o maggiore”.

 

 

Dallo spagnolo arrendamiento

 

 

 

 

Arreventare (napoletano)

 

 

‘Rreventà/ a ‘rreventà (tarnuése)

 

 

“Ridurre a mal termine”

 

 

In dialetto tarnuése “Madonna mije come sì ‘rreventàte” ed anche “ Cóme sì rraddútte” = “Madonna mia come sei ridotto”.

 

 

Dallo spagnolo reventar

 

 

 

 

Arrognare/arrugnarse/arrunchiarse (napoletano)

 

 

Arrungenàte (tarnuése)

 

 

“Contrarsi, restringersi in sé, rimpicciolirsi, raggranchiarsi, rattrappirsi, rannicchiarsi”

 

 

Forse, dallo spagnolo arrugar

 

 

 

 

Arronzare/arrunzà (napoletano)

 

 

Arrunzà/’rrunzate (tarnuése)

 

 

“Abbozzare, acciabattare, fare le cose in fretta e furia, non rifinire”

 

 

Dal dialetto di Maiorca arronsar o dallo spagnolo roncear e dal catalano arronçar

 

 

 

 

Assentare/assiènto (napoletano)

 

 

Segnà (tarnuése)

 

 

“Iscrizione, registrazione, scritturazione”

 

 

In dialetto tarnuèse “C’è jùte a segnà” = “E’ andato ad iscriversi”.

 

 

Dallo spagnolo asiento/asentar

 

 

 

 

Bàzzeca (napoletano)

 

 

Bàzzeche (tarnuése)

 

 

“Gioco di bigliardo e di carte simile alla briscola”

 

 

Dallo spagnolo báciga e anche dal francese bésigue

 

 

 

 

Boccia (spagnolo)

 

 

Boccije (tarnuése)

 

 

“Palla di legno per giocare a bocce”

 

 

Forse, dallo spagnolo bocha

 

 

 

 

Borraccia/vurraccia (napoletano)

 

 

Vurràccije (tarnuése)

 

 

“Borraccia, fiasca”

 

 

Dallo spagnolo borracha

 

 

 

 

Buttéglia (napoletano)

 

 

Buttìglije (tarnuése)

 

 

“Bottiglia, boccia di vetro”

 

 

Dallo spagnolo botella ma anche dal francese bouteille

 

 

 

 

Buffettone (napoletano)

 

 

Buffettone (tarnuése)

 

 

“Ceffone, schiaffo”

 

 

Dallo spagnolo bofetòn

 

 

 

 

Calandrèlla/calandrèlla/calandriello (napoletano)

 

 

Calandrèlle (tarnuése)

 

 

“Sole ardente, solleone”

 

 

Dallo spagnolo calenturilla diminutivo di calentura (febbre)

 

 

 

 

Capaddozzio (napoletano)

 

 

Capatàzze (tarnuése)

 

 

“Capintesta, capo, principale”

 

 

Dallo spagnolo capataz

 

 

 

 

Càpere/capè (napoletano)

 

 

Capè (tarnuése)

 

 

Entrare, essere contenuto”

 

 

In dialetto tarnuése “Ce càpe o ‘nge càpe” = “C’entra o non c’entra”

 

 

Dallo spagnolo caber

 

 

 

 

Capezza (napoletano)

 

 

“Capo, testa”

 

 

Capèzze (tarnuése)

 

 

“Redini, briglie” (che si legano alla testa del cavallo)

 

 

Dallo spagnolo cabezza

 

 

 

 

Capësciòla/capisciòla (napoletano)

 

 

Capesciòle (tarnuése)

 

 

“Fettuccia, nastro”

 

 

Dallo spagnolo capichola

 

 

 

 

Capozziéllo/capuzzièllo (napoletano)

 

 

Capuzzèlle (tarnuése)

 

 

“Arrogante, prepotente, testardo”

 

 

Dallo spagnolo cabezudo

 

 

 

 

Chìcchera (napoletano)

 

 

Chìchere (tarnuése)

 

 

“Piccola tazza per bevande”

 

 

Uno scioglilingua tarnuèse recita così:

 

 

“Tazze, chichere, chichere e tazze; tazze, chicchere, chichere, chichere e tazze”

 

 

Dallo spagnolo messicano xícara

 

 

 

 

Ciaccà/Sciaccà (napoletano)

 

 

Scijaccà (tarnuése)

 

 

“Percuotere, colpire, ferire”

 

 

Dallo spagnolo achaque

 

 

 

 

Ciappa/ciappètta (napoletano)

 

 

Cciappètte (tarnuése)

 

 

“Fermaglio, gancio, fibbia, borchia”

 

 

Dallo spagnolo chapa

 

 

 

 

Ciòffa (napoletano)

 

 

“Nastro di seta o stoffa normale cucita in modo da simulare gonfiezza (sbuffi in manica, ecc.)

 

 

Ciòffe/‘ngiuffate (tarnuése)

 

 

“Di abito femminile con gonfiezze e sbuffi/di persona che indossa un abito con gonfiezze e sbuffi”

 

 

Dallo spagnolo chofe

 

 

 

 

Compremento (napoletano)

 

 

Cumplemènde (tarnuése)

 

 

“Attenzione, regali, generosità usata in occasione ordinariamente di feste, visite, ospitalità, momenti d’allegria, ecc.”

 

 

Dallo spagnolo cumplir

 

 

 

 

Comprìanno (napoletano)

 

 

Combleànne (tarnuèse)

 

 

“Compleanno, anniversario”

 

 

Dallo spagnolo cumpleaños

 

 

 

 

Cosere (napoletano)

 

 

Còscije (tarnuése)

 

 

“Cucire”

 

 

Dallo spagnolo cosèr

 

 

 

 

Crianza (napoletano)

 

 

Creanze (tarnuése)

 

 

“Educazione,maniere civili, buona educazione”

 

 

Dallo spagnolo crianza

 

 

 

 

Desditta/disdetta (napoletano)

 

 

Desdètte/sdètte (tarnuése)

 

 

“Disgrazia, infortunio; sfortuna, sventura”

 

 

Dallo spagnolo desdicha

 

 

 

 

Don/donno/donna (napoletano)

 

 

Don/donna (tarnuése)

 

 

“Titolo onorifico che si premette ai nomi propri di persona”

 

 

Dallo spagnolo don e doña

 

 

 

 

Fanfarone/fanfarone (napoletano)

 

 

Fanfarròne (tarnuése)

 

 

“Chiacchierone, vanesio, ciarliero, faccendone, millantatore”

 

 

Dallo spagnolo fanfarrón

 

 

 

 

Friso (napoletano)

 

 

Frìse (tarnuése)

 

 

“Fregio, fregio per abiti, ornamento, laccio, trina”

 

 

Dallo spagnolo friso

 

 

 

 

Frìsole/frìsule/fasùle/ (napoletano)

 

 

Fascijùle (tarnuése)

 

 

“Denaro, denari, monete”

 

 

In dialetto tarnuése “Fascijùle cucìvele” = “Denaro contante”

 

 

Dallo spagnolo frìsoles

 

 

 

 

Fùnneco (napoletano)

 

 

“Fondaco, specie di corte abitata tutt’intorno da povera gente, così detta dall’essere già stata ognuna di esse ricetto di esercenti uno stesso mestiere o traffico”

 

 

 

 

Fùneche (tarnuése)

 

 

“Negozio di tessuti”

 

 

A Poggio Imperiale c’era “ U fùneche de Pagliapaglie”

 

 

Dallo spagnolo fóndago

 

 

 

 

Giarra (napoletano)

 

 

Ggiàrre (tarnuése)

 

 

“Giara, brocca”

 

 

Dallo spagnolo jarra

 

 

 

 

Gnògno (napoletano)

 

 

Gnògnere (tarnuése)

 

 

“Chi fa l’indiano, lo gnorri”

 

 

Dallo spagnolo ñoño

 

 

 

 

Grancascia (napoletano)

 

 

‘Rancascije/ ‘rangascije (tarnuése)

 

 

“Grancassa, grande tamburo”

 

 

In dialetto tarnuése “U ‘rangascijere” corrispondeva al suonatore di grancassa.

 

 

Dallo spagnolo gran caja

 

 

 

 

Guappo (napoletano)

 

 

“Bravaccio, smargiasso, camorrista”

 

 

Uàppe (tarnuése)

 

 

“Smargiasso; ostentare coraggio, eleganza; sfoggiare”

 

 

Dallo spagnolo guapo

 

 

 

 

Incartamènto (napoletano)

 

 

‘Ncartaménde (tarnuése)

 

 

“Fascicolo, inserto”

 

 

Dallo spagnolo encartamiento

 

 

 

 

Lazzaro (napoletano)

 

 

“Plebeo, becero, ragazzo lacero e scostumato, costretto a tutti i mestieri per vivere”

 

 

– Lazzarièllo = monello, scostumato, fanciullo della plebe;

 

 

– Lazzaróne = uomo rozzo e scostumato.

 

 

Lazzaróne (tarnuése)

 

 

“Persona dominata da furbesca avidità o da un’indisponente pigrizia”

 

 

Dallo spagnolo lázaro

 

 

 

 

Limpeto (napoletano)

 

 

Lìmpete (tarnuése)

 

 

“Limpido, pulito”

 

 

Dallo spagnolo limpiar

 

 

 

 

Linto (napoletano)

 

 

Lìnde (tarnuése)

 

 

“Lindo”

 

 

Linde e pinde = “Curato nel vestire, tirato a lucido, in ghingheri”

 

 

Dallo spagnolo lindo

 

 

 

 

Mandiglia/Mantiglia (napoletano)

 

 

“Sorta di mantellina, mantellina di seta nera; copertina per avvolgere i bambini in fasce” dallo spagnolo mantilla

 

 

O anche “zinale in pelle o tela forte; grembiule” dallo spagnolo mandil

 

 

Mandère/Mantère (tarnuése)

 

 

“Zinale di tela pesante” per lo più utilizzato dagli artigiani (muratori, calzolai, ecc.) dallo spagnolo mandil

 

 

 

 

Matta (napoletano)

 

 

Màtte (tarnuése)

 

 

“Nel gioco delle carte napoletane la “matta” è il sette di denari cui si assegna il numero dei punti che si vuole, da uno a dieci”

 

 

Dallo spagnolo mata

 

 

 

 

Mazzamauriéllo (napoletano)

 

 

Scazzamaurèlle (tarnuése)

 

 

“Piccolo demonio; spirito folletto, burlone e dispettoso, delle credenze e del folclore popolare”

 

 

Dallo spagnolo matamoros

 

 

 

 

Mazzamórra (napoletano)

 

 

Zavórre (tarnuése)

 

 

“Tritume, frantumi, sbriciolatura di qualsiasi cosa”

 

 

In dialetto tarnuése è usato soprattutto per indicare frantumi di tufo, mattone, ecc.

 

 

Dallo spagnolo mazamorra

 

 

 

 

Mmerrezzare/’mmerrezzà/’mmerrezzuto (napoletano)

 

 

‘Mbreggijate (tarnuèse)

 

 

“Andare in caldo, imbizzarrito, eccitato”

 

 

Forse, dallo spagnolo bizarrear/bizarro

 

 

 

 

Mpattare/’mpattà (napoletano)

 

 

Appattà/ppattà (tarnuése)

 

 

“Andar del pari, di pari passo; uscire a buone condizioni, a buoni patti; aggiustare qualche controversia; termine di gioco: ‘pattare, fare patta, chiudere la partita alla pari’ ”

 

 

Dallo spagnolo empatar

 

 

 

 

Mpellecciare/mpellecciatura (napoletano)

 

 

‘Mpellecciàture/’mbellecciàture (tarnuése)

 

 

“Coprire di legno più gentile i lavori di legno dozzinale; impiallacciatura”

 

 

Dallo spagnolo empelechar

 

 

 

 

Maccaturo (napoletano)

 

 

Maccature/maccutrèlle (tarnuése)

 

 

“Fazzoletto da naso; fazzoletto in generale”

 

 

Dallo spagnolo mocador

 

 

 

 

Muntone/ammontonare/ammuntunà (napoletano)

 

 

Mendóne/ammundenà (tarnuése)

 

 

“Mucchio, ponticello, piccola massa di checchessia; ammucchiare”

 

 

Dallo spagnolo montón

 

 

 

 

 ‘Ncarrare/’ncarrà/’ngarrà (napoletano)

 

 

‘Ngarrà (tarnuése) “Andare dritto allo scopo, imbroccare, indovinare, prendere la giusta via in un dubbio o problema”

 

 

In dialetto tarnuése Sgarrà” significa invece l’esatto contrario.

 

 

Dallo spagnolo engarrar

 

 

 

 

‘Ngrifare(se)/’ngrifàrse (napoletano)

 

 

 ‘Ngrefà (tarnuése)

 

 

“Impennarsi, erigersi, rizzarsi; alterarsi, stizzirsi”

 

 

In dialetto tarnuèse “Ce sonne ngrefàte i carne” = “M’ è venuta la pelle d’oca”.

 

 

Dallo spagnolo engrifarse

 

 

 

 

‘Ntroppecare/’ntruppecà/’ntruppeco (napoletano)

 

 

‘Ndruppecà/’ndrùppeche (tarnuése)

 

 

“Inciampare, intoppare; inciampo intoppo, pietra d’inciampo”

 

 

Dallo spagnolo trompicar

 

 

 

 

Nturcigliare/’nturciglià (napoletano)

 

 

‘Nturcelijà /’ndurcelijà/’ndurcenijà (tarnuése)

 

 

Attoricigliare, torcere”

 

 

Dal casigliano antico entorcer

 

 

 

 

Pacca (napoletano)

 

 

Pàcche (tarnuése)

 

 

“Natica”

 

 

In dialetto tarnuése a volte si dice:“A pàcche de sòrdete” (alla lettera “alla natica di tua sorella”) per fare un complimento alla sorella di un amico, mentre in altre circostanze la medesima

 

 

espressione assume un tono (volgare) ed offensivo.

 

 

Dallo spagnolo paca, ma forse più propriamente dal longobardo pakka corrispondente al tedesco Becke (coscia [del cavallo]; natica).

 

 

 

 

Padejare/padià (napoletano)

 

 

Pedeijàte/Peteijàte (tarnuése)

 

 

“Sopportare, patire, soffrire”

 

 

In dialetto tarnuése “Na zampane m’è pedeijàte tutt’a nuttate”= “Una zanzara mi ha tediato per l’intera nottata”.

 

 

Dallo spagnolo padecer

 

 

 

 

Paliare/palià/paliàta/paliatòne (napoletano)

 

 

Palià/paliàte/paliatòne (tarnuése)

 

 

“Bastonare, percuotere; bastonatura; solenne bastonatura”

 

 

Dallo spagnolo apelear, evoluzione dello spagnolo antico padir

 

 

 

 

Palomma (napoletano)

 

 

Pàlomme (tarnuèse)

 

 

“Farfalla”

 

 

palùmmo (napoletano)

 

 

palùmme (tarnuése)

 

 

“Colombo”

 

 

Forse, dallo spagnolo paloma

 

 

 

 

Papello (napoletano)

 

 

Papìlle (tarnuése)

 

 

“Decreto, carta, documento”

 

 

Dallo spagnolo papel

 

 

 

 

Paragge (napoletano)

 

 

“Vicinanze, dintorni, luoghi vicini”

 

 

Paràgge (tarnuése)

 

 

“Pari d’età”

 

 

Dallo spagnolo paraje

 

 

 

 

Paraguànto (napoletano)

 

 

Parauànte (tarnuése)

 

 

“Retribuzione per i servigi ottenuti o per amorevolezza e cortesia; presente, mancia”

 

 

Dallo spagnolo para guantes

 

 

Nota: In origine serviva per poter acquistare un paio di guanti.

 

 

 

 

Passiare/passià (napoletano)

 

 

Passià (tarnuése)

 

 

“Passeggiare; passeggiare lentamente senza meta”

 

 

Dallo spagnolo pasear

 

 

 

 

Pastìglia (napoletano)

 

 

Pastìglije (tarnuése)

 

 

 “ Medicinale in pillole di forma rotonda o ovaloide”

 

 

Dallo spagnolo pastilla

 

 

 

 

Pellècchia (napoletano)

 

 

Pellècchije (tarnuése)

 

 

“Pelle aggrinzata, flaccida”

 

 

Dallo spagnolo pelleja

 

 

 

 

Percalla (spagnolo)

 

 

Percalle (tarnuése)

 

 

“Tela di cotone, specie di tela di bambagina pregiata”

 

 

Forse, dallo spagnolo percal ma anche dal francese percale

 

 

 

 

Pistàgna (napoletano)

 

 

Pestàgne (tarnuése)

 

 

“Collaretto, colletto”

 

 

Dallo spagnolo pestaña

 

 

 

 

Porfìa/proffediare/proffedià (napoletano)

 

 

Preffedià (tarnuèse)

 

 

“Ostinarsi, contrastare, perfidiare”

 

 

Dallo spagnolo porfìa

 

 

 

 

Priézza (napoletano)

 

 

Priézze (tarnuése)

 

 

“Viva gioia, allegrezza, contentezza”

 

 

Dallo spagnolo prear ma anche dal francese preisier

 

 

 

 

Primèra/premmera (napoletano)

 

 

Premère (tarnuése)

 

 

“La primiera nel gioco di carte del tressette”

 

 

Dallo spagnolo primiera

 

 

 

 

Quagliata (napoletano)

 

 

Quaglijàte (tarnuése)

 

 

182

 

 

“Latte rappreso”

 

 

In dialetto tarnuése (in tono ironico sarcastico) si dice:“Mó l’à pròpije (o pròbbete) quaglijàte”, per significare: “Ora hai proprio concluso l’opera”.

 

 

Dallo spagnolo cuajada

 

 

 

 

Retrètto (napoletano)

 

 

“Camerino per bisogni corporali, gabinetto, ritirata”

 

 

Retrè (tarnuése)

 

 

“Pannelli leggeri che consentono di tenere divisi ambienti diversi “

 

 

Dallo spagnolo retrete ma anche dal francese retrait

 

 

 

 

Salimòja (napoletano)

 

 

Salamòrije (tarnuése)

 

 

Acqua salata per conservarvi pesci, olive, ecc.”

 

 

Dallo spagnolo salmuera

 

 

 

 

Sbalanzà/sbalanzo (napoletano)

 

 

Sbalanzà/sbalànze (tarnuése)

 

 

“Lanciare, risospingere violentemente, scrollarsi di dosso; spinta, urto che si prende per reggersi in mancanza di equilibio”

 

 

Dallo spagnolo abalanzar

 

 

 

 

Sbarejare/sbareà (napoletano)

 

 

Sbalijà (tarnuése)

 

 

“Vaneggiare, delirare, farneticare”

 

 

Dallo spagnolo desvariar

 

 

 

 

Scamozze/scamorza (napoletano)

 

 

Scamorze (tarnuése)

 

 

“Sorta di caciocavallo fresco a forma di piccola borsa allungata” ed anche “Persona assai sciocca, babbeo”.

 

 

Dallo spagnolo escamocho

 

 

 

 

Scampare/scampà (napoletano)

 

 

Scampagnà (tarnuése)

 

 

“Cessare di piovere, tornare il sereno”

 

 

Dallo spagnolo escampar

 

 

 

 

Scapéce/ascapéce (napoletano)

 

 

Scapéce (tarnuése)

 

 

“Modo di condire fritture di zucchine, di pesci ed altri cibi con aglio, aceto ed erbe aromatiche”

 

 

Dallo spagnolo escasbeche

 

 

 

 

Scapezzare (napoletano)

 

 

Scapezzà (tarnuése)

 

 

“ Piegare la testa, chinare il capo; tagliare il collo”

 

 

In dialetto tarnuése “Scapezzà” o anche “Scapezzà de sonne” vuol dire “Cader morto di sonno, cascar dal sonno”.

 

 

Forse, dallo spagnolo descabezar

 

 

 

 

Sciàrra/fà sciàrra (napoletano)

 

 

Scijàrre/ffà scijàrre (tarnuése)

 

 

“Rissa, briga, contesa; prendere briga, entrare in contrasto, rompere un’amicizia”

 

 

Improbabile derivazione dallo spagnolo charrada, più probabile derivazione dall’arabo šarra

 

 

 

 

Scorriato/scurriàto (napoletano)

 

 

Scuriàte (tarnuése)

 

 

“Frusta, sferza”

 

 

U scuriàte veniva utilizzato per incitare i cavalli a correre più forte, senza frustrarli, ma solamente facendolo “scruccà” (schioccare) nell’aria.

 

 

Dallo spagnolo zurriaga

 

 

 

 

Sòga (napoletano)

 

 

Zòche (tarnuése)

 

 

“Fune, corda”

 

 

Dallo spagnolo soga

 

 

 

 

Spantare/spantà/spanto (napoletano)

 

 

Scijecantà/Scijecantàte/Scijecànte (tarnuése)

 

 

“Meravigliare, stupire; meravigliarsi, spaventarsi; sbalordimento, stupore, meraviglia; spavento, orrore”

 

 

In dialetto tarnuése “Me sònghe peglijàte ‘nu scijecànte” = “Ho preso uno spavento”

 

 

Dallo spagnolo espantar/se

 

 

 

 

Supressàta (napoletano)

 

 

Supprescijàte (tarnuése)

 

 

“Salame piccolo, salamino assai compresso”

 

 

Dalla spagnolo sobrasada

 

 

 

 

Tabbàcco (napoletano)

 

 

Tabbàkke (tarnuése)

 

 

“Tabacco”

 

 

Dallo spagnolo tabaco

 

 

 

 

Tavùto/taùto (napoletano)

 

 

Taùte (tarnuése)

 

 

“Bara, cassa mortuaria”

 

 

Dallo spagnolo ataúd e anche dall’arabo tabut

 

 

 

 

Terróne/torróne (napoletano)

 

 

Terróne (tarnuése)

 

 

“Torrone, dolce fatto con mandorle, nocciole, miele, pistacchi e

 

 

zucchero”

 

 

Dallo spagnolo turrón (altri sostengono che la voce sia un prestito dal francese touron, dal nome della città di Tours in cui nel giorno di S. Martino Turonense si usava mangiare questo dolce).

 

 

 

 

Tosello (napoletano)

 

 

“Baldacchino con sedia regale”

 

 

Tusèlle (tarnuése)

 

 

“Addobbo di chiese in occasione di particolari festeggiamenti”

 

 

Dallo spagnolo dosel

 

 

 

 

Trezzejare/terzejare/trezzià (napoletano)

 

 

“Scoprire, tirare su a poco a poco le carte da gioco”

 

 

In dialetto tarnuése a tale significato corrisponde il termine “Prezzechijà”

 

 

Trezzià (tarnuése)

 

 

“Centrare, colpire nel segno”

 

 

Dallo spagnolo terciar

 

 

 

 

Usemà/uòsemo/ìrsene a uòsemo (napoletano)

 

 

Usemà/ùseme/ìrcene a ùseme (tarnuése)

 

 

“Fiutare; fiuto, annaspamento, traccheggio; conoscere a fiuto”

 

 

Dallo spagnolo osmar

 

 

 

 

Valànza (napoletano)

 

 

Velàngele (tarnuése)

 

 

“Bilancia”

 

 

valanzèlla (napoletano)

 

 

velangelèlle (tarnuése)

 

 

“Bilancetta, bilancino del farmacista”

 

 

Dallo spagnolo balanza

 

 

valanzìno (napoletano)

 

 

mulangìne (tarnuése)

 

 

“Terzo cavallo (o asino) aggiunto al tiro a due come rinforzo”; “traversa cui tale cavallo si attacca mediante le tirelle”

 

 

Dallo spagnolo balancìn

 

 

 

 

Vorzillo/vurzillo (napoletano)

 

 

Vurzìlle (tarnuése)

 

 

“Borsellino, taschino”

 

 

Dallo spagnolo bolsillo

 

 

 

 

Vuózzo (napoletano)

 

 

Vòzze (tarnuése)

 

 

“Gonfiore, bozzo, bitorzolo”

 

 

Dallo spagnolo boza

 

 

 

 

Zembrillo (napoletano)

 

 

Zeperìlle (tarnuése)

 

 

“Omiciattolo, ragazzaccio, fanciullo”. In dialetto tarnuése è anche l’equivalente di  “scazzamaurèlle”.

 

 

Dallo spagnolo hombrecillo

 

 

 

 

Zito/zita (napoletano)

 

 

Zìte (tarnuése)

 

 

“Sposo novello, sposa novella”

 

 

Dallo spagnolo cito/cita

 

 

 

 

Zurro (napoletano)

 

 

Zurròne (tarnuése)

 

 

“Villano, zotico, rozzo”

 

 

Dallo spagnolo zurron

 

 

 

 

 

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008  

 


28
Gen

LA PRESENZA DELLA LINGUA FRANCESE NEL DIALETTO “TARNUÉSE”

E’ noto che il francese è la lingua che nel corso dei secoli ha maggiormente influito sull’italiano.

Anche a Napoli, così come in tutto il Mezzogiorno, la presenza dei francesi si è alternata con quella di altri popoli dominatori, per cui si è avuto un afflusso di “francesismi” che si sono amalgamati con quelli di altre lingue (soprattutto lo spagnolo), creando sovrapposizioni che rendono a volte difficoltosa l’individuazione sicura dell’origine del termine.

Interessante, al riguardo, si è rivelata nella ricerca uno studio effettuato e pubblicato nel 2005 dall’Università degli Studi di Trieste. Si tratta di “Francesismi nel dialetto napoletano” di Alessia Mignone, a cura di Marcello Marinucci.

Si riscontrano, nel testo citato, termini napoletani corrispondenti o molto simili a quelli “tarnuíse”.

Proviamo a ricercare quindi, con un po’ di pazienza e con un pizzico di curiosità, le assonanze tra i due dialetti, confrontandone prima i rispettivi significati per poi avventurarci alla scoperta della loro possibile origine.

 Accattare (napoletano)

 Accattà (tarnuése)

 “Comprare, acquistare”

 – Accatt’e binne (napoletano)

 – ‘Ccatt’e vènne (tarnuése)

 “Compra e vende, bottegaio”

 Una derivazione dal normanno acatar

 Adacciare (napoletano)

 ‘Ddaccià (tarnuése)

 “Tagliuzzare la carne, ridurre la carne a pezzi”.

 Adattamento del francese antico hachier

 Allum(m)are (napoletano)

 “Accendere una luce, il fuoco, una candela e simili”

 U lumìne (tarnuése)

 “Fiammifero per accendere il fuoco, una candela e simili”

 Dal francese antico a(l)lumer

 Ammarrà(re) (napoletano)

 Ammarrà (tarnuése)

 “Socchiudere, accostare o chiudere del tutto porte, finestre, ecc.”

 Dal francese amarrer

 Ammuccià (napoletano)

 Ammuccià (tarnuése)

 “Tacere, essere costretto a fare silenzio, subire un’offesa senza protestare; nascondere”

 Dal francese antico soi mucier (francese se musser)

 Argentière (napoletano)

 “Chi lavora o vende oggetti d’argento, inargentatore di oggetti”

 ‘A ‘rgendière (tarnuése)

 “Credenza contenente cristalleria, posateria ed altro”

 Dal francese argentier

 Arrangià (napoletano)

 ‘Rrangià (tarnuése)

 “Accomodare, aggiustare alla meno peggio, rabberciare, cercare di trarre il miglior partito da una circostanza o da un affare; cercare alla meglio di uscire da un malanno o da una situazione scomoda”

 Dal francese arranger

 Assisa (napoletano)

 “Calmiere, prezzo imposto dal magistrato comunale ai commestibili di uso comune”. Il detto “mettere l’assisa a le cetrole” significa “ valutare male, giudicare senza competenze”

 Scèse (tarnuése)

 “Mmètte a scèse ‘u pèsce” (svegliarsi prestissimo); il detto dialettale tarnuèse deriverebbe dalla tassa (francese: accise) applicata il mattino presto al pesce appena pescato.

 Dal francese accise “tassa, tributo indiretto a carico del

 produttore, che grava sulla produzione di determinati beni”

 Bombò (napoletano)

 Bombò (tarnuése)

 “Dolce di zucchero, caramella”

 Dal francese bon bon

 Brilocco (napoletano)

 Berlòcche (tarnuése)

 “Ciondolo per ornamento sul petto o al collo”

 Dal francese breloque

 Buatta (napoletano)

 Buatte (tarnuése)

 “Scatola”

 Dal francese boîte

 Buchè (napoletano)

 Buchè (tarnuése)

 “Fascio di fiori”

 Dal francese bouquet

 Bùccolo (napoletano)

 Bòcchele (tarnuése)

 “Ciocca di capelli arricciati, boccolo, ricciolo”

 Dal francese boucle

 Buffè (napoletano)

 Buffè (tarnuése)

 “Credenza, mobile per riporvi bicchieri, tazze”

 Dal francese buffet

 Cemmenèra (napoletano)

 Cemmenère (tarnuése)

 “Camino, fumaiolo di un’abitazione”

 Dal francese cheminée

 Ciammuòrio (napoletano)

 Ciamòrije (tarnuése)

 “Forte raffreddore dell’uomo”

 Dal francese chamoire

 Ciaràvolo (napoletano)

 Ciaràvele (tarnuése)

 “Ciarlatano, imbroglione od anche incantatore di serpenti”

 Dal francese antico charaut

 Cola (napoletano)

 Cole (tarnuése)

 “Gazza”

 Dal francese colas

 Commò (napoletano)

 Chemò (tarnuése)

 “Cassettone”

 Dal francese commode

 Cótra/e (napoletano)

 Cùtre (tarnuése)

 “Coltre, coperta”

 Dal francese antico coltre

 Cricco (napoletano)

 Crìcche (tarnuése)

 “Martinetto, binda, arnese che serve a sollevare pesi”

 – ‘ncriccà/rse (napoletano)

 – ‘ngreccà/rce (tarnuése)

 “rizzare/arsi,sollevare/arsi; agghindare/arsi;abbellire/arsi,  adornare/arsi”

 Dal francese cric

 Dammaggio (napoletano)

 Dammaije (tarnuése)

 “Danno”

 Dal francese antico damage

 Gajóla/ca (napoletano)

 Caijòle (tarnuése)

 “Gabbia, trappola per uccelli; prigione”

 Dal francese antico aiole

 Giacchètta (napoletano)

 Giacchètte (tarnuése)

 “Giacca (da uomo e, nei tailleurs, da donna)”

 Dal francese jaquette

 Guarzòne (napoletano)

 Uarzòne/Varzòne (tarnuése)

 “Dipendente di un bottegaio, fattorino, commesso, garzone”

 Dal francese antico garçon

 Guatto (napoletano)

 Uatte (tarnuése)

 “Ovatta”

 Dal francese ouate

 Jettecìa/iettecìa (napoletano)

 “Tisi, cattiva salute”

 Jettecà (tarnuése)

 “febbre convulsiva, spaventarsi”

 Dal francese hectisie poi passato a èthisie: da éthique

 Lampa (napoletano)

 Lampe/lambe anche Lampine/Lambine (tarnuése)

 “Lampada, lume acceso in cimitero o in casa dinnanzi a immagini di santi o di defunti”

 Dal francese lampe

 Lettèra (napoletano)

 Lettère (tarnuése)

 “Letto di paglia per bestiame; intelaiatura del letto, lettiera (se di legno), fusto (se di ferro)”

  Dal francese litière

 Mallardo (napoletano)

 Mallarde (tarnuése)

 “Anatra selvatica”

 Dal francese antico malart/malard

 Mam(m)à (napoletano)

 Mammà (tarnuése)

 “Mamma”

 Dal francese maman

 Marchèse (napoletano)

 Marchèse (tarnuése)

 “Mestruazione, regole femminili”

 Dal francese marquis

 Maysone/masone (napoletano)

 Mascione (tarnuése)

 “Casa, tenda, pollaio”

 Detto tarnuése: “Au mascione” = rientrare a casa, mettere a dormire, portare a letto qualcuno” [Ammasunare (napoletano) = mettere a dormire, portare a letto qualcuno]

 Dal francese maison

 Mèccia (napoletano)

 Mmèccije (tarnuése)

 “Calettatura, commettitura (tra due tavole di legno o d’altro materiale)”

 Dal francese mèche

  ‘Nciarmà(re) (napoletano)

 ‘Ngiaremà (tarnuése)

 “Incantare, ammaliare”

 Detto tarnuèse: “C’è ffàtte ‘ngiaremà fine fine/bèlle bèlle” (di chi si è fatto abbindolare come un allocco)

 Dal francese antico (en)charmer

 ‘Nguaggio (napoletano)

 “Pegno, scommessa”

  ‘Nnoglia (napoletano)

 “Salsiccia ripiena, anziché di carne scelta, di tritume di carni scadenti e di interiora di bestie macellate”

 ‘Nnoglije (tarnuése)

 “Budelle di suino trattate con sale e peperoncino ed essiccate”

 Dal francese antico andouille

 ‘Ntramèsa (napoletano)

 “Intermezzo”

 ‘Ntramèze o tramèz (tarnuése)

 “Divisorio”

 Dal francese entremise

  ‘Nzerrà (napoletano)

 ‘Nzerrà (tarnuése)

 “Serrare, chiudere”

 Dal francese antico enserrer

 Paràggio (napoletano)

 Paràggije (tarnuése)

 “Paragone, agguagliamento”

 Detto tarnuése: “Pàre paraggije (o anche parìggije), pàre d’ànne, pàre de perzòne e pàre de condezione”.

 Dal francese pariage

 Parèglia (napoletano)

 Parìglije (tarnuése)

 “Contraccambio, pariglia, coppia o paio di oggetti uguali; uguale trattamento (nella locuzione “rendere la pariglia” =“Ricambiare allo stesso modo un torto, un’offesa, ecc.”).

 In dialetto tarnuése: “’Na parìglije de fèdere de cuscìne” per indicare due federe per cuscini, ecc. Ma viene usato anche il termine “cócchije”: ad esempio “Na cócchije d’òve” per indicare due uova.

 Dal francese pareille

 Pasmà (napoletano)

 “Spasimare”

 Pasemùse (tarnuése)

 In dialetto tarnuése “pasemùse” veniva usato in particolare per indicare (in modo offensivo) un soggetto asmatico, tisico e similare.

 Dal francese antico pasmer

 Peccióne (napoletano)

 Peccióne (tarnuése)

  “Pippione (piccione, giovane dei colombi; pulcino degli altri volatili)”

 In dialetto tarnuése la locuzione “U peccióne de sòrdete”rappresenta una sorta di complimento rivolto alla bella sorella di qualcuno.

 Dal francese antico pigeon

 Pecuózzo (napoletano)

 Bezzòche (tarnuése)

 “Converso, frate laico addetto ai servizi del convento; persona eccessivamente legata a pratiche religiose, bigotto”.

 Dal francese antico bigoz

 Pènza (napoletano)

 Pènze (tarnuèse)

 “Piega cucita che serve a dar forma a un vestito”

 Dal francese pince

 Percàlla (napoletano)

 Percàlle (tarnuése)

 “Tela di cotone, specie di tela di bambagina, pregiata”

 Dal francese percale ma anche dallo spagnolo percal

 Perciare (napoletano)

 “Forare, passare da parte a parte con il succhiello”

 – Perciatièlle (napoletano)

 “Foratini, maccheroncini bucati”

 – Preccelijatelle (tarnuése)

 “Bucatini, spaghettoni”

 Dal francese antico percier

 Priézza (napoletano)

 Priézze (tarnuése)

  “Viva gioia, allegrezza, contentezza”

 Dal francese preisier ma anche dallo spagnolo prear

 Quaquìglia (napoletano)

 “Conchiglia (nome generico)”

 Cuchìglije (tarnuése)

 “Telline”

 Dal francese coquille

 Recùoncolo (napoletano)

 Rrecòne (tarnuése)

 “Ricetto, tana, angolino, cantuccio”

 Dal francese recoin

 Retrè(tto) (napoletano)

 “Camerino per bisogni corporali, gabinetto, ritirata”

 Retrè (tarnuése)

 “Pannelli leggeri che consentono di tenere divisi ambienti  diversi “

 Dal francese retrait ma anche dallo spagnolo retrete

 Sanfasò (napoletano)

 Sanfasò (tarnuése)

  “Con superficialità, senza criterio”

 Dal francese sans façon

 Sargènte (napoletano)

 Sargènde (tarnuése)

 “Morsa, arnese per stringere pezzi di legno incollati”

 Dal francese sergent

 Sarvietto (napoletano)

 Salvijette (tarnuése)

 “Tovagliolo, salvietta”

 Dal francese serviette

 Scemise (napoletano)

 Scijamise (tarnuése)

 “Paltò di stoffa leggera”

 Dal francese chemise

 Sciabbò (napoletano)

 Ggiabbò (tarnuése)

 “Davantino di stoffa, rigonfiamento di tessuto all’altezza del collo, merletto”

 Dal francese jabot

 Sciarabballo (napoletano)

 Scijarrabbà (tarnuése)

 “Calesse, barroccio”

 Dal francese char a bancs

 Scignò (napoletano)

 Scijgnò (tarnuése)

 “Ciocca di capelli finti inseriti tra quelli veri”

 Dal francese chignon

 Sciovè (napoletano) “Mal riuscito”

 – sciuè sciuè (napoletano)

 – scijuè scijuè (tarnuése)

 “Alla buona, superficialmente, con semplicità”

 Dal francese èchouè

 Sgarrà(re) (napoletano)

 Sgarrà (tarnuése)

 “Sbagliare, commettere un errore”

 Dal francese antico esg(u)arer; francese moderno égarer/s’egarer

 Spingula (napoletano)

 Spingule (tarnuése)

 “Spilla”

 Dal francese espingle

 Spionà(re) (napoletano)

 “Far la spia, osservare indiscretamente ciò che si fa in casa d’altri”

 Spijà (tarnuése)

 “Guardare”

 Dal francese espionner

 Tirab(b)usciò (napoletano)

 Tirabbuscijò (tarnuése)

 “Cavatappi”

 Dal francese tire-bouchon

 Tulètta (napoletano)

 Toilètte (tarnuése)

 “Mobile fornito di cassetti e specchio, che si usa per pettinarsi e truccarsi; abbigliamento, acconciatura; l’insieme dei capi di abbigliamento occorrente per vestirsi”

 Il mobile con specchi fornito di bacile e brocca in porcellana in dialetto tarnuése veniva chiamato anhe “u lavàbbe”

Dal francese (table de) toilette

Tuppo (napoletano)

Tuppe (tarnuése)

“Ciuffo di capelli che le donne portano annodato e fermato  dietro la testa”

 Dal francese toup

 Turnése (napoletano)

 Turnése (tarnuése)

 “Tornese (antica moneta napoletana); denaro”

 Dal francese antico torneis (coniato nella città di Tours)

 Zénzole (napoletano)

 Céncele (tarnuése)

 “Cenci, stracci di panno”. In dialetto tarnuése si dice anche “cenciòne” (vecchio indumento)

 Dal francese antico cince

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008  

 


18
Gen

IL DIALETTO “TARNUÉSE” (di Poggio Imperiale)

Il dialetto “Tarnuése” (di Poggio Imperiale) risente dell’influenza di un numero considerevole di dialetti e lingue dovuta alla variegazione della provenienza della sua popolazione.

Al primo posto viene il dialetto o “lingua napoletana”, non foss’altro che per l’appartenenza del territorio al Regno di Napoli.

Non si deve, poi, dimenticare lo specifico apporto del Principe Placido Imperiale e del suo “entourage" campano in tutto il processo di costituzione del nuovo insediamento, che ha ulteriormente esaltato l’integrazione del dialetto napoletano nella parlata “tarnuése” originaria, piuttosto che nei dialetti parlati negli altri paesi viciniori.

Ne è prova il fatto che i dialetti parlati a Lesina, Apricena, San Nicandro Garganico e San Paolo Civitate, presentano ancora oggi delle diversità rispetto al “tarnuèse”, nonostante la naturale tendenza all’omogeneizzazione.

Il “napoletano” si è ulteriormente affermato a Poggio Imperiale in relazione alle frequentazioni dei suoi abitanti a Napoli per motivi di studi, ma anche per l’apprendimento delle arti e dei mestieri.

Ragione per cui il “napoletano“ ha cominciato con il rappresentare il modo di parlare “forbito” del ceto più abbiente.

La destinazione a Poggio Imperiale di famiglie provenienti da diverse destinazioni da parte del Principe Imperiale, ha finito comunque con l’influenzare e dunque modificare nel tempo lo stesso dialetto napoletano.

Sono giunte a Poggio Imperiale famiglie provenienti dall’Albania, dalla Campania, dalla Basilicata e dalla Calabria oltre che da diversi paesi della stessa Puglia.

Già da ragazzo, mi incuriosiva la ricerca delle assonanze con il dialetto napoletano quando al “Cinema Imperiale” – una sorta di ”Nuovo Cinema Paradiso” (dal film di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar nell’anno 1990 quale miglior film straniero, prodotto da Franco Cristalli, musiche di Ennio Morricone, Titanus Distribuzioni) – proiettavano i film di Totò, Eduardo, Peppino e Titina De Filippo, Dante, Beniamino e Pupella Maggio.

Altrettanta curiosità mi destavano alcuni termini dialettali del tipo:

Accattà = comprare

Addaccià = tagliuzzare la carne

Ammarrà = chiudere, sprangare

Ammuccià = nascondere

Au mascìone = a casa

Buàtte = barattolo

Buffè = credenza

Chemò = cassettone

Retrè = divisorio

E, ciò, fintanto che non ho avuto poi modo di poter appurare che si trattava di “francesismi” che avevano in origine influenzato il dialetto napoletano e, conseguentemente, il dialetto “tarnuèse”.

Mi incuriosiva, inoltre, il fatto che i “tarnuìse” (i miei concittadini poggioimperialesi) abitualmente, nella pronuncia, non facessero molta distinzione tra la lettera “B” e la “V”.

Infatti, nomi propri di persona, come Berardo, Berardino, in dialetto "tarnuèse" venivano pronunciati rispettivamente “Velàrde” e “Velardìne”.

Così anche molti termini, aventi iniziale per “B”, che subivano la medesima sorte, come ad esempio:

Bacio = Vuàscije

Barbiere = Varevère

Barca = Vàrche

Basso = Vàscije

Basta = Avàste

Beato = Vijàte

Bilancia = Velàngele

Bosco = Vòsche

Botte = Vótte

Braccia = Vràccije

Braciere = Vrascère

Braghe = Vràche

Broccolo = Vròcchele

Boragine = Vurràijene

Borraccia = Vurràccije

Sicuramente ciò è dovuto all’influenza della lingua spagnola nel dialetto napoletano che ha a sua volta influenzato quello “tarnuèse”.

In particolare, la “B” e la “V” in spagnolo hanno, tra loro, sempre lo stesso suono, diversamente dai due corrispondenti suoni italiani che sono invece ben differenziati tra loro.

In realtà una leggera differenza di suono c’è anche nella lingua spagnola, a seconda del contesto in cui la “B” e la “V” si trovano, anche se la distinzione fonetica non risulta così marcata come nella nostra lingua.

La “b” si chiama “be” lunga o “be de buro”, la “v” invece “be” corta o “be de vaca” (pronunciata baca). In Catalogna parlano di “be” [alta] e di “be” [baixa] per “v”.

La circostanza che la pronuncia della “B” e della “V” sia identica comporta tutta una serie di problemi ortografici anche per gli stessi spagnoli.

E’ caratteristica, a questo proposito, la domanda: “¿Còme se escribe, con be o con uve”?

Peraltro la cosa rappresenta una delle maggiori difficoltà degli spagnoli nell’affrontare la lingua italiana, ove è marcata la distinzione fonetica tra la “bi” e la “vi”.

Ma l’influenza spagnola nel dialetto “tarnuèse” non si limita solo ad aspetti legati alla semplice pronuncia di alcune consonanti, ma va ben oltre. Infatti, considerevole è la presenza nel nostro dialetto “tarnuése” anche di termini di lingua spagnola. 

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008  


7
Gen

“Dind’a ‘ndó”: la musicalità del dialetto tarnuése

Nel dialetto tarnuése, dall’unione degli avverbi “dentro” (dinde) e “dove” ("andó" o anche ‘ndó” o "addó", dallo spagnolo “donde/adonde”), si è formato “Dind’a ‘ndó” (dentro dove).

Proviamo ad assistere ad un simpatico duetto domestico ove qualcuno cerca qualcosa che non riesce a trovare.

Personaggio A:

“Pìglijme nu pòche quèlla còse”

[Prendimi per favore quella cosa…citando il nome dell’oggetto ricercato]

Personaggio B:

"Ndó stà?”

[Dov’è?]

Personaggio A:

“Dind’a lò…(buffè, chemò, ecc.)”

[E’ dentro lì…(credenza, cassettone, ecc.) vicino a te]

Personaggio B:

“Dind’a qua?”

 [Proprio dentro qui?]

Personaggio A:

“Sine, dind’a lò”

[Si, proprio dentro lì]

Personaggio B:

“M’a qua ‘nge stà”

[Ma qui non c’è]

Personaggio A:

“ Allóre vide dind’a là…(a rrmàdije, u baùglije, ecc.)”

[Allora guarda in quell’altro posto…(armadio, baule, ecc.)]

Personaggio B:

"Nge sta manghe dind’a là”

[Non cè neanche là (lontano da chi parla e da chi ascolta)]

Personaggio A:

“Allóre, se ‘nge stà qua,‘nge stà lò e mànghe a là…dind’a ‘ndó stà?"

[Allora, se non è qui, non è lì e nemmeno là…dentro dove sta?]

Come si può notare “Dind’a ‘ndó” (dentro dove) possiede una musicalità assimilabile al suono di campane

<< …Din…dan…dó ! >>

 

Dal libro di Lorenzo Bove

“Ddummànne a l’acquarúle se l’acqu’è fréscijche” – Detti, motti, proverbi e modi di dire Tarnuíse

 Edizioni del Poggio, 2008   

 

 


28
Dic

QUMRAN: IL MISTERO DEI ROTOLI DEL MAR MORTO

 

Non poteva mancare, nell’occasione del mio viaggio in ISRAELE della primavera dello scorso anno con mia moglie, una visita a QUMRAN, in prossimità del Mar Morto, alla “scoperta” dei ROTOLI DEL MAR MORTO.

Un’avventura veramente interessante.

Il sito archeologico è ben attrezzato sia sotto il profilo del comfort che della logistica in generale.

Prima della visita vera e propria, viene proposta – in una apposita saletta dedicata – la proiezione di un filmato che ripercorre la storia di Qumran, degli “Esseni” e del ritrovamento dei famosi Rotoli.

Successivamente si passa a visitare la (ricostruzione della) grotta nella quale i Rotoli vennero effettivamente rinvenuti.

Qumran, situata ad ovest della strada Kaliah-Sodoma, a nord-ovest del Mar Morto, era abitata da Ebrei già nell’ottavo secolo a.C.

La fama di Qumram viene dagli “Esseni” che lì abitarono e studiarono nel corso di due secoli (dalla fine del periodo di Hashmonaim fino alla grande rivolta contro i romani).

Questi lasciarono nelle grotte situate nei dintorni magnifici manoscritti che conosciamo oggi come i “Rotoli del Mar Morto”

 

 

Gli “Esseni” arrivarono a Qumran verso la fine del secondo secolo a.C. e nel 31 a.C., durante il periodo Erodiano, si verificò un forte terremoto e il luogo fu abbandonato.

Circa 250 anni dopo, durante il periodo di Archelao (figlio di Erode il Grande, 4 a.C. – 6 d.C.) gli “Esseni” ritornarono a Qumran e la ricostruirono.

Nel 68 d.C. i romani conquistarono Qumran ma poi lasciarono il posto.

Le ultime tracce di abitazione risalgono al periodo della ribellione di Bar-Kochba (132-135 d.C.) quando membri del governo romano vi si insediarono nuovamente.

Allorchè anche questi ultimi lasciarono definitivamente il sito, Qumran venne complemente abbandonata e dimenticata.

Solo in epoca recente, e più precisamente nel 1947, un beduino in cerca di una pecora smarrita gettò un sasso all’interno di una grotta del luogo, colpendo casualmente alcuni antichi vasi di terracotta contenenti dei rotoli, che cominciarono poi a passare di mano senza alcuna particolare rilevanza.

Si chiamava Mohammed el-Hamed – detto “il Lupo” – l’autore della sensazionale scoperta, che avvenne in quella vallata rocciosa e inospitale nei pressi del Mar Morto, allora appartenente alla Palestina sotto mandato britannico.

Il giovane beduino udì, dopo aver lanciato il sasso, un rumore sordo, come di un vaso rotto ed il giorno dopo trovò il coraggio di inoltrarsi nella grotta e lì trovò decine di giare, alcune intere, altre spezzate contenenti rotoli scritti in lingue antiche, parole che lui non poteva comprendere.

Fu invece il Frate Roland de Vaux, venuto a sapere della scoperta, a dare inizio agli scavi nella zona dal 1951 al 1956, accompagnato da un gruppo di archeologi francesi.

Cominciò così la ricerca sull’attività degli “Esseni”.

Vennero rinvenuti altri rotoli e delle costruzioni antiche che rafforzarono la teoria che Qumran era di fatto il nucleo dell’attività “Essena”.

Le grotte sono localizzate in dirupi di difficile accesso (adatto a nascondigli per manoscritti) e le varie costruzioni servivano per i vari usi. I rotoli, trovati in vasi di terracotta, si conservarono per duemila anni (grazie al clima particolarmente arido); essi contengono brani del Vecchio Testamento, gli Apocrifi e altri scritti “Esseni”.

Una parte dei rotoli trovati sono visibili nel EICHAL HA’SEFER (museo del libro) che è parte del museo di Israele.

Gli “Esseni” erano asceti che davano grande importanza alla purità (e quindi ai bagni e alle abluzioni rituali). Conducevano vita comunitaria, ma ciò non impediva loro di costruire capanne e tende per una vita di isolamento.

Avevano sale per assemblee, refettorio, cucina comune, bagni rituali ed anche camere per lavanderia.

Non mancava infine il cimitero della comunità.

Caratteristica era la loro sala di scrittura, con tavoli e portapenne: qui gli “Esseni” evidentemente scrissero la maggior parte dei rotoli trovati nelle grotte.

I rotoli di Qumran sono pergamene scritte in aramaico, greco ed ebraico. La loro datazione viene collocata tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C.

Con ogni probabilità questi scritti di ambiente giudaico sono la migliore fonte che abbiamo per conoscere la Palestina ai tempi di Gesù.

In tutto furono scoperte 11 grotte, l’ultima nel 1956, e i frammenti rinvenuti circa 15mila appartenenti a 800-850 manoscritti.

Le autorità giordane che avevano appena guadagnato il controllo del territorio, costituirono un team di studiosi di varia nazionalità che monopolizzò lo studio dei Rotoli.

Durante tutti gli anni ’50 le migliaia di frammenti vennero ricongiunti, identificati e infine tradotti.

Nel 1967 Qumran e le terre circostanti cambiarono nuovamente di mano. Il controllo della Cisgiordania passò ad Israele e con esso anche l’intera collezione dei rotoli.

Scoppiarono diverse incomprensioni tra le autorità israeliane e alcuni membri del comitato di ricerca, la cui direzione venne interamente sostituita.

Infine l’Autorità dei Parchi Nazionali destinò il sito a Parco Archeologico aperto al pubblico.

In loco c’è un comodo parcheggio, locali di ristoro, servizi e negozietti di souvenir.

Il percorso archeologico e ben segnalato e ricco di tavole esplicative plurilingue.

 


21
Dic

La stella di Betlemme

Natale è alle porte e i convulsi preparativi che vedono coinvolti giovani, vecchi e bambini nella corsa ai regali e agli acquisti per le imminenti Festività di Fine Anno sono in dirittura d’arrivo, in un’atmosfera di consueta gaiezza e partecipazione, nonostante la crisi finanziaria ed economica che sta interessando e preoccupando il mondo intero.

Le previsioni, stando ai soloni dell’informazione, erano addirittura catastrofiche e prefiguravano un Natale senza luminarie, niente regali e tutti a casa a lume di candela.

Ma, a quanto pare, così non è!

Anche le abbondanti nevicate dei giorni scorsi fanno ben sperare per un pienone nelle località turistiche invernali e le prenotazioni di viaggi, verso le capitali europee e le altre località esotiche, sembrano mantenere il livello degli altri anni.

I centri urbani dei paesi e delle città sono festosamente illuminate di luci scintillanti e tanti alberi di Natale sono stati issati nelle piazze e nelle case, in molte delle quali offre la sua testimonianza il Presepe, con la sua grotta, i pastori, le pecorelle, i Magi, ecc.

Ma c’è un simbolo che accomuna tutte queste manifestazioni esteriori natalizie: è la “stella cometa”.

E la troviamo nelle luminarie, sugli alberi di Natale e naturalmente nei Presepi.

Ma cos’è e cosa simboleggia la “stella cometa”?

Il Vangelo di Matteo è l’unica fonte del Nuovo Testamento che parla di questo oggetto, indicandolo col nome di «stella». Il testo completo riporta che «Gesù nacque a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode. Alcuni Magi giunsero da oriente a Gerusalemme e domandavano: “Dov’è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo”. All’udire queste parole, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i sommi sacerdoti e gli scribi del popolo, s’informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Messia. Gli risposero: “A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero il più piccolo capoluogo di Giuda: da te uscirà infatti un capo che pascerà il mio popolo, Israele”. Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire con esattezza da loro il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme esortandoli: “Andate e informatevi accuratamente del bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo”. Udite le parole del re, essi partirono. Ed ecco la stella, che avevano visto nel suo sorgere, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti poi in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese […]. Erode, accortosi che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su cui era stato informato dai Magi» (Mt 2,1-12.16).

Quindi per “Stella di Betlemme”, impropriamente detta “stella cometa”, si intende il fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo di Matteo, guidò i Re Magi a fare visita a Gesù appena nato.

Il fondamento storico del racconto è discusso. Storici laicisti e alcuni biblisti cristiani lo vedono come un particolare leggendario. Altri biblisti cristiani ne ammettono la veridicità, e in particolare sarebbe da identificare con una triplice congiunzione di Giove e Saturno verificatasi nel 7 a.C. Il particolare ha comunque avuto una straordinaria fortuna artistica, in particolare nelle rappresentazioni della Natività e del Presepe.

La comune denominazione di “stella cometa” risale al fatto che Giotto, a inizio XIV secolo, la disegnò appunto come una cometa, impressionato dal recente passaggio della Cometa di Halley.

Ho avuto l’opportunità di visitare con mia moglie in Terra Santa, in primavera dello sorso anno, a Betlemme, il luogo dove è nato Gesù.

Il punto preciso della “Natività” è contrassegnato da una “stella”.

Dopo i vangeli, la più antica testimonianza sul luogo della nascita di Gesù è del filosofo e martire Giustino, originario di Flavia Neapolis, odierna Nablus, in Palestina: “Al momento della nascita del bambino a Betlemme, poiché non aveva dove soggiornare in quel villaggio, Giuseppe si fermò in una grotta prossima all’abitato e, mentre si trovavano là, Maria partorì il Cristo e lo depose in una mangiatoia, dove i Magi, venuti dall’Arabia lo trovarono”.

Questa medesima grotta fu circondata dalle magnifiche costruzioni dell’imperatore Costantino e di sua madre Elena non molto dopo il 325 d. C., come narra lo storico Eusebio di Cesarea, contemporaneo ai fatti.

Nel 386, san Girolamo si stabilì nei pressi della basilica, con la nobile matrona romana Paola e altri seguaci, vivendo vita monastica, dedicandosi allo studio della Bibbia e producendo la sua celebre versione latina (Vulgata), che divenne poi ufficiale nella chiesa d’Occidente. Il suo sepolcro, così come quello dei suoi compagni e compagne, fu scavato nelle immediate vicinanze della grotta medesima.

La basilica del IV sec. fu sostituita nel VI sec. da un’altra di dimensioni maggiori, che è quella ancora oggi in piedi.

In epoca crociata (XII sec.) le pareti furono abbellite di preziosi mosaici dai fondi incrostati d’oro e di madreperla, dei quali rimangono ampi frammenti con scene del nuovo Testamento (nel transetto, con iscrizioni latine) e la rappresentazione simbolica di concili ecumenici (nella navata, con iscrizioni greche). Al di sopra delle colonne della navata in una fila di medaglioni sono raffigurati gli antenati di Gesù (con diciture latine). Uno degli angeli adoranti della parete sinistra ha ai piedi una iscrizione (in latino e in siriaco) con il nome dell’artista, il pittore Basilio.

Scavi fatti negli anni 1934-35 (dal governo mandatario inglese) hanno riportato alla luce considerevoli resti dei mosaici pavimentali della basilica costantiniana, alcuni dei quali sono visibili tanto nella navata che nel transetto della basilica.

I francescani, che dimorano a Betlemme dal 1347, posseggono accanto alla basilica della Natività il proprio convento e una chiesa (dedicata alla santa martire Caterina) che serve principalmente per le necessità della comunità cristiana cattolica locale di rito latino.

La nostra visita a Betlemme si è conclusa con un pranzo preparato da frati francescani.


16
Dic

La gastronomia “tarnuèse” (di Poggio Imperiale)

I piatti della tradizione paesana “tarnuèse” (di Poggio Imperiale) sono quelli tipici della cucina pugliese in generale, ma risentono molto dell’influenza molisano-abruzzese dovuta, non solo alla vicinanza del paese alla Regione Molise, ma anche agli antichi rapporti che intercorrevano tra i due popoli ai tempi della “transumanza” delle pecore dalle montagne abruzzesi alle pianure pugliesi e viceversa.

Si tratta di piatti semplici preparati per lo più con i prodotti locali che fanno esaltare la genuinità dei cibi.

All’elencazione che segue deve essere attribuito un semplice valore indicativo e non esaustivo, poichè molteplici sono i modi di preparare, a Poggio Imperiale, verdure, pesce, carne, dolci, ecc.  

 – U cavedélle (bruschetta condita con olio, sale ed eventuale aglio e peperoncino); una varietà particolare è rappresentata dallo scijcàtta muglijere che viene bagnato e rimesso sulla graticola;

– Pane e pemmedòre (pane, pomodoro, olio, sale e origano);

– A fellàte (antipasto di salsiccia, soppressata, prosciutto, caciocavallo, ecc.);

– Cozzel’a nere e cozzel’a bianche (cozze, vongole in tutte le salse);

– Cuchijglie (telline) crude o a zuppa (ciavedèlle de cuchijglie);

– Zuppe di pescije (zuppa di pesce preparata con i prodotti locali);

– Mulagname o scarcioffele a rrechijene (melanzane o carciofi ripieni);

– Menèstre d’anguille (zuppa di anguilla con verdure di campo selvatiche);

– Panecotte (pane raffermo cotto con verdure di campo selvatiche);

– Fave e cecorije (purea di fave secche con cicoria di campo);

– Recchijetèlle, cecatèlle, laine, past’a la chitarre, ‘ndorcele o trocchele, tagliuline (pasta fatta rigorosamente a mano: orecchiette, cavatelli, pappardelle, pasta alla chitarra, troccoli, tagliolini);

– U brudétte (è il piatto di Pasqua e si prepara con agnello o capretto, asparagi selvatici locali, formaggio e uova; alcune varietà ammettono anche cardi selvatici “carducce” e finocchi);

– U jallucce a rrechijne (è il piatto di ferragosto e si prepara imbottendo accuratamente il galletto ruspante con uova, formaggio ed interiora);

– I turcenélle arrestùte (speciali fagottini preparati con le interiora dell’agnello o capretto: il fegato con formaggio, prezzemolo, sale, aglio e peperoncino viene avvolto nella rézze con le budelline);

– I brascijole (involtini di manzo, di vitello o anche di cavallo al sugo (con peperoncino piccante) con il quale vengono conditi i piatti di pasta fatta in casa;

– U rote de patàne a u furne (la classica teglia pugliese al forno: agnello o capretto, patate, lampascioni, aglio, olio e sale);

– Sausicchije e fedacàccie (salsiccia con semi di finocchio e salsiccia di fegato preparati alla brace o anche al sugo per condire i primi piatti);

– I cardarélle (i funghi cardoncelli locali preparati con aglio, prezzemolo, olio, sale e peperoncino, alla griglia, o anche in umido o semplicemente fritti indorati;

– I cucuccèlle fritte ‘ndurate (zucchine tagliate a rondelle fritte indorate);

– I nèvele (dolci natalizi: rosette di pasta fritte o al forno e condite con mosto cotto locale);

– I cavezune (dolci natalizi: calzoni di pasta al forno con ripieno di ceci passati, mosto cotto, mandorle e cioccolato);

– I scarpélle (pasta lievitata e fritta a forma di bastoncini irregolari);

– I taralluccije (i classici tarallucci con i semi di finocchio che si consumano al naturale o bagnati nel vino rosso locale);

– I puperate (dolci di pasta lievitata al forno a forma di ciambelle; alcune varietà “puperate selvaggije” vengono preparate con l’aggiunta di cacao, cioccolato, mosto cotto, mandorle, arancia grattugiata e cannella);

– I puccellàte (dolci a forma di treccia con superfice lucida di colore simile al mogano ottenuta con lo spennellamento del tuorlo d’uovo sbattuto prima di infornarli). 


8
Dic

I tradizionali falò dell’Immacolata a Poggio Imperiale.

Continua ancora oggi, a Poggio Imperiale, la tradizione dei falò accesi in occasione della ricorrenza dell’Immacolata, la cui origine si perde nella notte dei tempi.

L’usanza di accendere la sera della vigilia dell’Immacolata grandi falò in onore della Madonna è legata alle tradizioni popolari di un tempo quando, nei vari rioni del paese in competizione tra loro per fare il fuoco più grande, già dal pomeriggio si accumulavano e accatastavano frasche e ceppi da ardere, raccolti appositamente per l’occasione, per formarne cumuli sempre più alti, che dopo la cerimonia religiosa in chiesa venivano incendiati.

Una sorta di gara che si traduceva in uno spettacolo scintillante di luci che illuminavano l’incantevole e festosa serata che vedeva radunati intorno ai fuochi tutti gli abitanti dei vari rioni.

Prima di rincasare qualcuno ne approfittava per riempire di brace il proprio braciere da portare a casa per scaldarsi o semplicemente in segno di devozione.

I fuochi dell’Immacolata simboleggiavano, secondo alcuni, la distruzione del peccato originale ed il simbolico consumarsi del vecchio anno, con tutto il male che vi si era accumulato, ma voleva forse rappresentare anche un rito propiziatorio legato all’abbondanza della terra.

In diverse zone d’Italia la festa più importante dell’Avvento, l’Immacolata Concezione, è ricordata con l’accensione di fuochi, accompagnata in molti casi da degustazioni gastronomiche.

In Umbria, la sera dell’8 dicembre le campagne si illuminano della luce dei “focaracci”, covoni di legna ed arbusti, dati alle fiamme verso sera, per celebrare la traslazione della Casa della Vergine Maria da Nazareth a Loreto. Per questa ragione i fuochi dell’Immacolata sono detti anche “fuochi della Venuta”.

Nella tradizione popolare pugliese, invece, i falò dell’Immacolata avrebbero la funzione di asciugare i panni del Bambin Gesù. Nel barese e nel leccese, la gente assiepata intorno ai fuochi usa mangiare delle frittelle devozionali, le “pettole”, preparate con pasta di pane fritta e intinta nel miele.

A Maglie, in provincia di Lecce, l’8 di dicembre è tradizione osservare il digiuno e l’unico cibo ammesso è la “puccia”, piccola forma di pane condito con formaggio, pomodoro e olive nere, importato dai coloni greci.

Ancora il fuoco è protagonista della processione che va in scena nella notte tra il 7 e l’8 dicembre ad Atri nel teramano. I fedeli, muniti di grosse torce di canne, i cosiddetti “faugni”, raggiungono in processione la cattedrale, dove si celebra la santa messa in onore dell’Immacolata Concezione.

 Il termine “faugni” è una chiara volgarizzazione di quel “fauni ignis” che ci riconduce al cuore più oscuro del paganesimo


4
Dic

E, a proposito del Caravaggio, c’è la prova che Michelangelo Merisi era milanese!

Per chi avrà l’opportunità di ammirare fino al prossimo 14 dicembre a Milano la «Conversione di Saulo», l’opera del Caravaggio prestata dalla principessa Odescalchi ai milanesi ed esposta nella splendida Sala Alessi di Palazzo Marino, c’è un’interessante sorpresa: la prova che Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio è di Milano e non di Caravaggio in provincia di Bergamo.

È infatti esposto accanto al quadro (nella parte retrostante, per essere più precisi) il certificato di battesimo datato 30 settembre 1571, trovato per caso nell’Archivio Storico Diocesano di Milano da Vittorio Pirami, ex manager della Fininvest, attualmente pensionato ed appassionato di archivistica.

La scoperta risalirebbe al febbraio scorso quando, nel mentre il Pirami era intento a ricercare documenti sulla pittura fiamminga, la sua attenzione cadde su quel “Merixio”, ossia Merisi.

E, quello che gli storici hanno cercato invano per secoli, è balzato immediatamente agli occhi del Pirami, proprio come il fulmine del dipinto che ha “folgorato” Saulo (San Paolo) sulla via di Damasco.

Il battesimo sarebbe avvenuto nella parrocchia milanese di Santo Stefano in Brolo, come si evince dall’antico registro esposto, sul quale risulta annotato che «oggi 30 fu battezzato Michel Angelo, figlio del signor Fermo Merisi e della signora Lucia Aratori».

Che il Caravaggio fosse nato a Milano e non nella cittadina bergamasca, lo si sospettava già da decenni basandosi sul fatto che il padre, Fermo, era maestro di casa e architetto del marchese di Caravaggio, che abitava, per l’appunto, a Milano.

Peraltro, nel registro dei battesimi della parrocchia di Caravaggio non figura tra il 1569 e il 1585 alcun Michelangelo Merisi.

Tuttavia, una certa prudenza è naturalmente d’obbligo.

E, dunque, da parte dell’ Archivio Storico Diocesano di Milano il “documento” sarà comunque sottoposto allo studio di esperti per gli opportuni accertamenti e le verifiche necessarie. E solo a conclusione di tale verifica verranno resi noti i risultati.

Ma, nel caso in cui fosse confermata la nuova versione sul suo luogo di nascita, come si spiegherebbe il nome “Caravaggio” con cui egli è universalmente noto?

Forse, molto semplicemente con l’identificazione del luogo originario di provenienza della sua famiglia, per indicare, tra i tanti Merisi (o Morigi) lombardi, un particolare e specifico ramo. 


3
Dic

A Milano “folgorati” dalla “Conversione di Saulo” del Caravaggio.

In mostra a Milano in questi giorni, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, la “Conversione di Saulo” (San Paolo) di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio della Collezione Odescalchi; un evento straordinario e di sicuro interesse culturale per la portata storica che esso rappresenta.

Ho avuto ieri mattina l’opportunità di ammirare, nello splendore dei magnifici affreschi della storica Sala Alessi di Palazzo Marino (sede del Comune di Milano dal 1861), l’opera del Caravaggio protetta da una particolare capsula di cristallo che ne garantisce l’«habitat» ideale e la perfetta illuminazione.

Una vera “folgorazione” trovarsi faccia a faccia con il capolavoro, unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, che è approdata per un mese – dal 16 novembre e fino al prossimo 14 dicembre – a Milano.

E’possibile poter osservare ed ammirare da vicino non solo tutti i particolari del prezioso dipinto, tornati alla luce dopo il recente restauro di Valeria Merlini e Daniela Storti, ma vedere anche il retro della tavola in cipresso.

L’opera, di proprietà della famiglia Odescalchi, grazie al Comune di Milano e a Eni, fa così la sua seconda uscita ufficiale; la prima, nel 2006, fu a Roma in Santa Maria del Popolo, il luogo di originaria destinazione sin dalla sua nascita, ma dove non arrivò mai.

L’avventura di questo capolavoro comincia l’8 luglio 1600 quando il cardinale Tiberio Cerasi, Tesoriere Generale della Camera Apostolica, chiede a Michelangelo Merisi, arrivato da Milano a Roma otto anni prima e già artista riconosciuto, di decorare la cappella di famiglia appena acquistata in Santa Maria del Popolo. La cappella è dedicata a San Pietro e San Paolo e, su esplicita richiesta del committente, Caravaggio realizza due dipinti su tavole di cipresso che riprendono i temi dei due santi: «La Conversione di Saulo» (San Paolo ) e «La Crocifissione di Pietro».

Pochi mesi dopo, nel maggio del 1601, il cardinale Cerasi muore ed il Caravaggio completa il lavoro tenendo tuttavia i dipinti nel suo studio in attesa della fine della ristrutturazione architettonica della cappella.

Nel maggio 1605 un dipinto di San Pietro ed uno di San Paolo firmati dal Caravaggio appaiono in Santa Maria del Popolo, ma non sono quelli commissionati e neanche più dipinti su tavola, bensì su tela.

Cos’era mai successo?

Probabilmente – secondo alcuni – ci fu un ripensamento dell’artista, che dopo aver visto la cappella e l’«Assunzione» del Carracci posta sopra l’altare, decide di realizzare due opere diverse, più consone allo spazio ridotto e più in relazione con la Vergine.

Secondo altri, invece, la “Conversione di Saulo” (San Paolo) della collezione Odescalchi è stata, per anni, letta come iconografia rifiutata perché contraria agli Atti degli Apostoli che parlano di grande luce e non di apparizione di Cristo a Saulo (San Paolo).

Ebbene, nel mentre la tavola di Pietro finisce dispersa (qualcuno ha ipotizzato che una sua copia sarebbe quella del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo), la «Conversione di Saulo» (San Paolo) comincia una lunga peregrinazione che, attraverso acquisizioni e assi ereditari, la porta in Spagna, a Genova e infine nuovamente a Roma.

Se il dipinto conteneva già elementi di grande interesse formale (dalla composizione non perfettamente in linea con gli Atti degli Apostoli, agli espliciti riferimenti all’epilessia di cui Saulo (San Paolo) soffriva, la bava del cavallo, le piante medicinali), è col restauro che questo capolavoro ha svelato tutta la sua forza.

 

 

La ripulitura del dipinto ha portato alla luce l’intensità dei chiaro – scuri e soprattutto la ricchezza dei colori. L’infinita varietà dei verdi della vegetazione, dello scudo, della cintura, le piume di struzzo rosa e arancio sull’elmo del soldato, la manica di Cristo che svela riflessi violacei, l’oro nello scudo. E poi la luce quasi apocalittica che dall’alto inonda il dipinto rimbalzando sull’occhio del cavallo, sul dente appena accennato dell’angelo, sul naso del Cristo, sulla manica del soldato. Sono tornati alla luce i muscoli del braccio che impugna la lancia, i particolari del soldato in secondo piano, e il corpo di Saulo (San Paolo) che traspare perfettamente sotto la maglia.

E’ quanto ho potuto ammirare di persona in questo straordinario “incontro ravvicinato”.

L’opera, attualmente di proprietà della famiglia Odescalchi, è poco conosciuta perché è sempre stata conservata in diverse collezioni private. Si conosce di più la seconda opera, “La Conversione di San Paolo”, dipinta come si è detto dal Caravaggio nello stesso periodo e visibile a Roma nella chiesa di Santa Maria del Popolo.

La tavola non fu mai esposta perché era, con molta probabilità, considerata un’opera imbarazzante ai tempi dell’Inquisizione; Saulo (San Paolo) rappresentato a terra, coperto da una corazza aderente e trasparente da farlo sembrare nudo, sopra di lui il cavallo imbizzarrito trattenuto a fatica dal vecchio soldato. Ha la barba lunga e si copre gli occhi con le mani, per difendersi dalla luce emanata da Dio e, in alto, un angelo sembra che trattenga a fatica l’impeto del Cristo.

Saulo di Tarso (San Paolo), prima della conversione, era un delatore dei Romani, ma poi redento (folgorato) sulla via di Damasco, diventa personaggio chiave del Cristianesimo e pertanto è illuminato da Dio. Il gesto di coprirsi gli occhi era interpretato come un rifiuto. Per questi motivi, forse, i committenti censurarono il quadro.

E al Caravaggio non restò che ridipingere una seconda versione completamente diversa dalla prima.


Ricerca:
Archivio
© Copyright 2010-2025 PagineDiPoggio.com. All rights reserved. Created by Dream-Theme — premium wordpress themes. Proudly powered by WordPress.